Stando a quanto previsto dalle regole in vigore per il calcolo della Naspi per la disoccupazione, l’importo Naspi non è uguale per tutti ma dipende dagli stipendi percepiti negli ultimi 4 anni di lavoro da ogni soggetto e per chi percepisce uno stipendio medio da 900 a 1.800 euro l’importo Naspi oscilla dai circa 670 ai circa 1460 euro.
Se prendo tra i 900-1800 euro di stipendio medio quanto prenderò di Naspi nel 2022? Calcolare l’importo di indennità di disoccupazione Naspi che si può percepire quando si diventa disoccupati prevede regole specifiche e in base a queste cambia quanto si prende di Naspi per ciascun soggetto, perché si tratta di un calcolo soggettivo che cambia da caso a caso. Vediamo allora come sapere quanto si prende di Naspi.
L’importo che si può prendere di Naspi dipende dalla somma degli stipendi imponibili ai fini previdenziali Inps degli ultimi 4 anni di lavoro. Quando si calcola questa somma, bisogna dividere il risultato per il numero di settimane di contribuzione e moltiplicare il risultato per il numero 4,33 (per rapportare l’indennità al mese, perché un mese, per l’Inps, vale 4,33 settimane).
Se l’importo risultante è pari o inferiore a 1.195 euro, la Naspi è pari al 75% del predetto importo, mentre se se l’importo risultante è superiore a 1.195 euro, la Naspi per la disoccupazione si calcola considerando il 75% di 1.195 euro, più il 25% della differenza tra 1.195 euro e il maggior importo, fino al limite massimo erogabile di 1.335,40 euro.
La Naspi 2022 spettante al soggetto che resta senza lavoro può essere erogato per un massimo di 24 mesi con riduzione del 3% dal sesto mese di erogazione della prestazione in poi per gli eventi di disoccupazione a partire dal primo gennaio 2022 e dall’ottavo mese di erogazione del trattamento in poi se il beneficiario ha compiuto 55 anni di età al momento di presentazione della domanda.
Alla luce di quanto spiegato, dunque, l’importo Naspi per chi percepisce uno stipendio medio tra i 900-1800 euro non è uguale per tutti ma decisamente molto variabile.
Se prendiamo il caso di un lavoratore che percepisce uno stipendio di 900 euro prende di Naspi 675 euro, chi invece percepisce uno stipendio di 1.200 euro al mese prende di Naspi circa 900 euro, chi, invece, percepisce uno stipendio di 1.400 euro prende di Naspi circa 1.050 euro al mese, che salgono a circa 1.460 euro per chi prende uno stipendio di 1.800 euro.