Se prendo una eredità tra i 10mila-50mila euro quali sono i costi e tasse di successione nel 2023

Quali sono i costi previsti da pagare per una eredità di valore compreso tra 10mila e 15mila euro: cosa prevedono norme in vigore e chiarimenti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Se prendo una eredità tra i 10mila-50mil

Se prendo una eredità tra i 10mila-50mila euro quali sono i costi e tasse di successione nel 2023?

Per una eredità del valore tra 10mila-15mila euro i costi complessivi da pagare sono di circa 1000-1500 euro, considerando costo della dichiarazione di successione, imposte ipotecarie e imposte catastali per una casa ereditata, marche da bollo, tassa per la trascrizione presso la Conservatoria del Registro Immobiliare di 168 euro, eventuali diritti di copia per il rilascio della copia conforme dell’atto.
 

Quali sono costi e tasse se si prende una eredità tra 10-15mila euro? La successione di una eredità è regolata da norme e leggi specifiche e prevede anche costi specifici da calcolare in base al valore dell’eredità che si riceve. 

In base cioè al valore dell’eredità che si prende, si calcolano importi di costi e tasse da pagare che sono, chiaramente, molto variabili. Vediamo come si calcolano su una eredità tra 10-15mila euro. 

  • Quali sono cisti e tasse da pagare su successione eredità
  • Costi per eredità tra 10mila-15mila euro quanto si paga

Quali sono cisti e tasse da pagare su successione eredità

I costi per la successione di una eredità, come accennato, sono molto variabili, a seconda della consistenza dell’eredità da trasferire dal deceduto agli eredi e riguardano la dichiarazione di successione innanzitutto con tutte le spese ad essa collegata. 

In particolare, per fare l’atto di successione da un notaio i costi variano in misura proporzionale al valore dell'asse ereditario e sono compresi tra i 300 euro per eredità di valore basso, intorno ai 10mila euro, e in generale per valori molto bassi, e i 900 euro e anche di più per patrimoni di grande portata.

Rivolgendosi, invece, ad un commercialista per fare una dichiarazione di successione per patrimoni di valore non esagerato, i prezzi vanno dai 400 ai 700 euro. 
Precisiamo che oltre al costo dell’atto di successione del notaio per una eredità si pagano anche:

  • tasse e tributi; 
  • marche da bollo; 
  • diritti catastali; 
  • tassa di successione, che deve essere pagata dagli eredi se l’eredità è di alto valore e che si applica sia ai beni immobili e sia ai beni mobili.  

La tassa di successione si calcola, infatti, sul valore netto dell’asse ereditario, che rappresenta la base imponibile del patrimonio, a cui devono essere applicate le aliquote fissate in base al rapporto di parentela tra de cuius ed erede.

Le aliquote previste dalla legge per il pagamento della tassa di successione sono le seguenti:

  • 4% per coniuge e parenti in linea retta (per una franchigia di 1 milione di euro per ciascun beneficiario);
  • 6% per gli altri parenti fino al quarto grado, affini in linea retta, e affini in linea collaterale fino al terzo grado (per una franchigia di 100 mila euro per ciascun fratello o sorella);
  • 8% nei confronti degli altri soggetti.

Inoltre, se si eredita un immobile bisogna pagare le imposte ipotecarie e catastali di solito, rispettivamente, al 2% e all’1%. Ma se un erede possiede tutti i requisiti per avere le agevolazioni prima casa, si paga una somma fissa 200 euro per i due tributi. 

Costi per eredità tra 10mila-15mila euro quanto si paga

Stando a quanto appena spiegato, se si riceve una eredità tra 10mila-15mila euro, qualsiasi sia il grado di parentela di chi ha ricevuto l’eredità rispetto al defunto, non si paga la tassa di successione perché si tratta di un valore molto basso di eredità, ben al di sotto dei 100mila previsti.

Si devono considerare poi:

  • costo della dichiarazione di successione, per una eredità tra 10mila-15mila euro è di circa 300-400 euro;
  • consideriamo 200 euro per imposte ipotecarie e imposte catastali per una casa ereditata;
  • 16 euro per due marche da bollo;
  • tassa per la trascrizione presso la Conservatoria del Registro Immobiliare di 168 euro;
  • diritti di copia per il rilascio della copia conforme dell’atto.

Se per l'eredità viene richiesto l'inventario bisogna presentare certificato di morte e copia del testamento registrato e pagare anche:

  • 1 marca da bollo da 27 euro;
  • il contributo unificato di 98 euro.

Precisiamo che il pagamento dell'imposta di successione deve essere effettuato entro 60 giorni dalla data in cui è stato notificato l'avviso di liquidazione. Scaduto tale termine si rendono applicabili, oltre alle sanzioni, anche gli interessi di mora.

Dunque, per una eredità del valore tra 10mila-15mila euro i costi complessivi da pagare sono di circa 1000-1500 euro.