Se sale o scende inflazione come cambia teoricamente il valore di azioni e obbligazioni

L'inflazione è l'aumento del prezzo di qualsiasi bene o servizio. La misura più comunemente citata di tale aumento è l'indice dei prezzi al consumo dell'Istat.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Se sale o scende inflazione come cambia

Quali sono gli effetti dell'inflazione sul valore di azioni e obbligazioni?

Nel lungo periodo le azioni possono fornire un miglior potenziale di rendimento rispetto all'inflazione. Il comportamento delle obbligazioni rispetto all'inflazione è invece legato al tipo di investimento effettuato.

Chi sta investendo, specialmente per obiettivi importanti a distanza di anni, non puoi permettersi di ignorare l'effetto corrosivo che l'aumento dei prezzi può avere sul valore dei beni. Si tratta dell'inflazione, che è essenzialmente l'aumento del prezzo di qualsiasi bene o servizio.

La misura più comunemente citata di tale aumento è l'indice dei prezzi al consumo dell'Istat. Quando si calcola il rendimento di un investimento è necessario considerare non solo il tasso di interesse che si riceve ma anche il tasso di rendimento reale determinato calcolando gli effetti dell'inflazione.

Quando si prevede di raggiungere obiettivi finanziari a lungo termine è indispensabile creare un portafoglio di investimenti che offre rendimenti sufficienti dopo aver preso in considerazione il tasso di inflazione.

La protezione del portafoglio dalla potenziale minaccia di inflazione potrebbe iniziare con una revisione degli investimenti che hanno maggiori probabilità di fornire rendimenti superiori all'inflazione. Vediamo meglio

  • Effetti dell'inflazione sul valore delle azioni
  • Effetti dell'inflazione sul valore delle obbligazioni

Effetti dell'inflazione sul valore delle azioni

Nel lungo periodo le azioni possono fornire un miglior potenziale di rendimento rispetto all'inflazione. Sebbene la performance passata non sia garanzia di risultati futuri, le azioni hanno storicamente fornito rendimenti più elevati rispetto ad altre attività.

Ci sono molti modi per includere le azioni nel proprio piano di investimento a lungo termine. Pensiamo ad esempio al fondo comune di investimento azionario che offre il vantaggio di una gestione professionale. I fondi comuni di investimento azionario hanno dimostrato un potenziale di crescita a lungo termine simile a quello delle singole azioni.

Le azioni comportano un rischio maggiore di fluttuazioni a breve termine rispetto ad altri investimenti. A differenza di un'obbligazione, che garantisce un rendimento fisso se la si tiene fino alla scadenza, un'azione può aumentare o diminuire di valore in base agli eventi quotidiani nel mercato azionario, alle tendenze dell'economia o ai problemi della società emittente.

La chiave è considerare il proprio arco di tempo, le esigenze di reddito previste, qualsiasi altro risparmio e attività che si potrebbero avere e quanta volatilità si è disposti ad accettare.

Effetti dell'inflazione sul valore delle obbligazioni

Il comportamento delle obbligazioni rispetto all'inflazione è invece legato al tipo di investimento effettuato. Le obbligazioni indicizzate all'inflazione sono infatti collegate alle variazioni dell'inflazione con gli investitori che sono protetti dall'aumento dei prezzi poiché il capitale iniziale e gli interessi corrisposti sono indicizzati alle variazioni dell'indice.

Le obbligazioni a tasso variabile offrono cedole che variano con i tassi d'interesse predefiniti e di conseguenza possono aumentare così come diminuire. In linea di massima, i gestori obbligazionari attivi puntano a generare rendimenti superiori all'inflazione spostandosi su mercati che non hanno una correlazione così forte e diretta con l'aumento dei prezzi.

Le obbligazioni indicizzate all'inflazione sono legate ai costi dei beni di consumo misurati da un indice di inflazione, come l'indice dei prezzi al consumo.

Ogni Paese ha il proprio metodo per calcolare tali costi su base regolare. Inoltre, ogni nazione ha la propria agenzia responsabile dell'emissione di obbligazioni indicizzate all'inflazione. Sebbene le obbligazioni indicizzate all'inflazione abbiano un notevole potenziale di rialzo, presentano anche alcuni rischi.

Il loro valore tende anche a fluttuare con l'aumento e la diminuzione dei tassi di interesse. Nonostante la loro natura complicata e il potenziale ribasso nei periodi deflazionistici, le obbligazioni indicizzate all'inflazione sono ancora estremamente popolari.

Sono il veicolo di investimento più affidabile per proteggersi dall'inflazione a breve termine. Un ulteriore vantaggio delle obbligazioni indicizzate all'inflazione è che i loro rendimenti non sono correlati a quelli delle azioni o ad altre attività a reddito fisso.