Se si vede o si viene a conoscenza di un reato civile o penale è obbligatorio denunciarlo o no secondo leggi 2022

Quando è d’obbligo denunciare un reato civile o penale a cui si assiste o di cui si viene a conoscenza: cosa prevedono leggi in vigore

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Se si vede o si viene a conoscenza di un

Se si vede o si viene a conoscenza di un reato civile o penale è obbligatorio denunciarlo?

Stando a quanto previsto dalle nostre leggi in vigore, denunciare un reato civile o penale non è sempre obbligatorio. Dipende dalla gravità del reato a cui si assiste o di cui si viene a conoscenza. Il caso in cui è obbligatorio denunciare un reato, civile o penale, è quello in cui si è vittime dello stesso, se cioè si subisce un danno importante e serio, un furto, una rapina, una lesione, ecc.
 

Se si vede o si viene a conoscenza di un reato civile o penale è obbligatorio denunciarlo? Può capitare, e accade non di rado, di venire a conoscenza di fatti illeciti, o già compiuti o magari programmati, di fronte ai quali non si sa come comportarsi. 

Siamo obbligati a denunciare un reato che vediamo? Cosa succede se non lo facciamo? Ci sono rischi a vedere o essere a conoscenza di un reato, civile o penale che sia, senza denunciarlo?  Vediamo allora se e quando diventa un obbligo denunciare un reato civile o penale a cui si assiste o di cui si viene a conoscenza.

  • Denunciare un reato civile a penale se si vede o si viene a conoscenza è obbligatorio o no
  • Denunciare reato civile o penale quando è d’obbligo

Denunciare un reato civile a penale se si vede o si viene a conoscenza è obbligatorio o no

Stando a quanto previsto dalle nostre leggi in vigore, denunciare un reato civile o penale non è sempre obbligatorio. Dipende dalla gravità del reato a cui si assiste o di cui si viene a conoscenza. 

Il caso in cui è obbligatorio denunciare un reato, civile o penale, è quello in cui si è vittime dello stesso, se cioè si subisce un danno importante e serio, un furto, una rapina, una lesione, ecc. In questo caso è obbligatorio per chi subisce il reato denunciare l'accaduto, sia nel caso in cui si tratti di un reato civile e sia nel caso in cui si tratti di un reato penale ma non solo. 

Denunciare reato civile o penale quando è d’obbligo

Secondo le leggi 20201, se si vede o si viene a conoscenza di un reato civile o penale si è obbligati a denunciarlo nei seguenti casi:

  • quando si ricevono soldi o altri beni di provenienza sospetta o illecita;
  • quando si ratta di un delitto contro la personalità dello Stato e per cui è previsto l’ergastolo;
  • quando si viene a conoscenza di frodi nell’ambito di procedure concorsuali pubbliche, competizioni sportive, ecc;
  • quando si vede o si viene a conoscenza di un sequestro di persona, o di estorsione, o di rapina;
  • quando si vede o si viene a conoscenza di detenzione di materiale esplosivo in un determinato luogo.

Precisiamo che nei casi in cui è obbligatorio denunciare un reato civile o penale che si vede o di cui si viene a conoscenza non si denuncia, si rischia di incorrere in pensanti sanzioni penali per omessa denuncia, che prevedono la reclusione fino a un anno o con la multa da euro 103 a euro 1.032