Se un cane non viene curato dal padrone cosa rischia? Multe, sanzioni e altri provvedimenti per leggi 2022

Multa, arresto e sequestro dell’animale: quali sono i rischi per i padroni che non si prendono adeguatamente cura del proprio cane

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Se un cane non viene curato dal padrone

Se un cane non viene curato dal padrone cosa rischia?

Se un cane non viene curato dal padrone, quest’ultimo rischia di incorrere nel reato di maltrattamento di animali e abbandono di animali che implicano multe e sanzioni. Se, infatti, un cane non viene curato come dovrebbe, il padrone rischia una sanzione compresa tra mille e 10mila euro, l’arresto fino ad un anno e, in alcuni casi, come stabilito dalla Corte di Cassazione anche il sequestro del cane.
 

Quali sono i rischi che si corrono se un cane non viene curato dal padrone? Avere un cane è una passione di tanti. Ci sono singole persone e famiglie che desiderano tanto un cane che lo accolgono in famiglia con talmente tanto amore da farlo diventare un membro a tutti gli effetti del proprio nucleo familiare non facendogli mai mancare nulla e riempendolo d’amore.

Non tutti coloro che decidono di prendere un cane, però, assumono tale atteggiamento e spesso lo dimenticano non prendendosene cura a dovere. Non si tratta solo di cattiva abitudine ma, per il nostro ordinamento, si rischia di incorrere in sanzioni se non si cura il proprio cane come si dovrebbe. Vediamo allora se ci sono e quali sono multe, sanzioni e altri eventuali provvedimenti per chi non si prende cura del proprio cane. 

  • Non curare il proprio cane è reato o no
  • Multe, sanzioni e altri provvedimenti previsti per padroni che non curano il proprio cane

Non curare il proprio cane è reato o no

Stando a quanto previsto dalle leggi 2022, non curare il cane può diventare reato. In particolare, il nostro ordinamento stabilisce che chi non si prende cura del proprio cane fino ad abbandonarlo a sé stesso, non provvedendo a nutrirlo o curarlo in caso di malattia o ferie, o non portandolo quando e come dovuto dal veterinario per visite e controlli, rischia di incorrere nei reati di maltrattamento di animali e abbandono di animali.

Multe, sanzioni e altri provvedimenti previsti per padroni che non curano il proprio cane

Il reato di maltrattamento di animali e abbandono di animali che scattano quando un padrone non si prende cura del proprio cane implicano multe e sanzioni. Se, infatti, un cane non viene curato come dovrebbe, il padrone rischia:

  • una sanzione compresa tra mille e 10mila euro;
  • la reclusione fino ad un anno; 
  • in alcuni casi, come stabilito dalla Corte di Cassazione anche il sequestro del cane.

In particolare, il provvedimento del sequestro del cane viene disposto nel caso di reato di abbandono di animale quando è evidente che il padrone non presta dovuta attenzione e cure al cane.