Se un pacco spedito viene perso la responsabilità è di chi lo spedisce o del corriere? Chi paga risarcimento nel 2023?

Per mantenere elevato il tasso di soddisfazione del cliente, dovrebbe essere una priorità fondamentale di qualsiasi attività online evitare attivamente i pacchi persi.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il e aggiornato il
Se un pacco spedito viene perso la respo

Pacco spedito e perso, di chi è la responsabilità?

Se il pacco non arriva a destinazione, è il corriere incaricato della consegna a risarcire al mittente i danni ricevuti.

Si tratta di una delle circostanze più fastidiose in cui possano incorrere mittente e destinatario, quella della perdita del pacco in spedizione. Il destinatario rimane a bocca asciutta ma anche il mittente finisce per subire un danno.

A tal punto ci domandiamo di chi è la responsabilità ovvero a chi spetta provvedere il risarcimento in base alle regole in vigore nel 2023. Dal punto di vista procedurale, la responsabilità per la custodia dei prodotti inizia nel momento in cui le merci sono accettate da un corriere per il trasporto in base a un contratto. La responsabilità cessa quando la merce viene consegnata al destinatario o quest'ultimo l'ha ritirato con tanto di firma sul modulo, cartaceo o digitale, che attesta l'avvenuto passaggio. Vediamo quindi:

  • Pacco spedito e perso, di chi è la responsabilità
  • Come difendersi in caso di pacco spedito e perso

Pacco spedito e perso, di chi è la responsabilità

Il corriere ha la responsabilità del pacco quando prende il controllo del carico dal mittente. L'acquirente si assume la responsabilità quando firma la spedizione dopo la consegna, con cui attesta che la merce ovvero la confezione è in buone condizioni al momento della ricezione. In sintesi, come argomentato anche dai giudici, se il pacco non arriva a destinazione, è il corriere incaricato della consegna a risarcire al mittente i danni ricevuti.

A quanto ammonta il risarcimento? In base al valore della spedizione. Non è un caso che lo stesso corriere ovvero la società incaricata della spedizione, chiede il valore per stabilire in via preventiva l'ammontare di un eventuale risarcimento. Altrimenti spetta al mittente stesso dimostrare l'entità del danno ovvero il valore commerciale della merce.

Norme alla mano, secondo l'articolo 1693 del codice civile, il vettore è responsabile della perdita e dell'avaria delle cose consegnategli per il trasporto, dal momento in cui le riceve a quello in cui le riconsegna al destinatario, se non prova che la perdita o l'avaria è derivata da caso fortuito, dalla natura o dai vizi delle cose stesse o dal loro imballaggio, o dal fatto del mittente o da quello del destinatario. Il medesimo articolo stabilisce quindi che se il vettore accetta le cose da trasportare senza riserve, si presume che le cose stesse non presentino vizi apparenti d'imballaggio.

Come difendersi in caso di pacco spedito e perso

Per mantenere elevato il tasso di soddisfazione del cliente nel 2023, dovrebbe essere una priorità fondamentale di qualsiasi attività mostrare cura nella spedizione di pacchi. Soprattutto se l'attività è eseguita in modo continuativo. Significa verificare che alcuni passaggi siano attentamente rispettati. Come controllare che l'indirizzo stampato sul pacco sia lo stesso incluso nell'ordine, che il nome stampato sulla confezione sia lo stesso incluso nell'ordine.

E poi compilare sempre la sezione sulla restituzione al mittente nell'etichetta di spedizione del pacco. Se per qualsiasi motivo il pacco viene perso e poi ritrovato, può essere restituito alla propria sede. Includere sempre una dichiarazione "restituire al mittente se non può essere recapitato" sulle etichette di spedizione. Salvare quindi tutte le informazioni di spedizione, dai numeri di tracciamento alle note di spedizione o di consegna alle ricevute. Potrebbero rivelarsi molto utili per trovare pacchi che si perdono o nel caso in cui sia necessario compilare un reclamo per posta smarrita.

Può essere utile sottoscrivere un'assicurazione quando la merce viene trasportata da un corriere, poiché la perdita o il danneggiamento degli articoli potrebbero non essere coperti. I vettori non sono generalmente responsabili per perdite o danni direttamente derivanti da un difetto intrinseco dei prodotti, prodotti non imballati correttamente, imballaggio di merci pericolose. Oppure quando il vettore sta salvando o sta cercando di salvare la vita o la proprietà. Di conseguenza può essere è importante prendere accordi per l'assicurazione, tramite il vettore o direttamente con un assicuratore.