Stando a quanto previsto dalle leggi in vigore, se si perde o si dimentica un proprio oggetto in casa o terreno di altri si ha diritto alla restituzione e se il proprietario della casa o del terreno dove è stato perso o dimenticato un proprio oggetto si rifiuta di restituire l’oggetto, il proprietario dell’oggetto può sporgere querela per furto e agire in sede civile per riavere il proprio oggetto.
Cosa succede se dimentico in casa o terreno di altri un mio oggetto? Ho diritto alla restituzione? Può capitare di recarsi a casa di qualcuno o di passare semplicemente da un terreno di altri e perdere un proprio oggetto o dimenticarlo a casa di qualcuno. Ci si può ricordare in tempo e recuperare il proprio oggetto ma nel caso ci si dimentichi di prenderlo, cosa succede?
Stando a quanto previsto dalle leggi in vigore, se si perde o si dimentica un proprio oggetto in casa o terreno di altri si ha diritto alla restituzione, il che, però, non prevede la possibilità per il proprietario dell’oggetto dimenticato o perso di accedere in casa o nel terreno altrui senza permesso o avviso.
Non si può, infatti, entrare in casa di altri o in un terreno altrui per recuperare l’oggetto dimenticato e chi dovesse farlo rischia di essere accusato di violazione di domicilio.
Se il proprietario della casa o del terreno dove è stato perso o dimenticato un proprio oggetto si rifiuta di restituire l’oggetto, il proprietario dell’oggetto può sporgere querela per furto e agire in sede civile per riavere il proprio oggetto.
Per il proprietario di casa o del terreno dove è stato perso o dimenticato un oggetto da una terza persona può scattare il reato di appropriazione di cose smarrite che prevede sanzioni pecuniarie fino a 8 mila euro nel caso in cui non voglia restituire l’oggetto.
Fino a qualche tempo fa, l’appropriazione di oggetti smarriti era punita con la reclusione fino a un anno, mentre attualmente è prevista solo una sanzione pecuniaria, compresa tra i 100 euro e gli 8mila euro.
.