Sei stressato? Nuovo test stress su lavoro correlato aggiornato online da Inail

L’Inail ha reso disponibile sul proprio sito il nuovo test stress-lavoro correlato per una migliore gestione di lavoro e stress. Cosa cambia e novità

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Sei stressato? Nuovo test stress su lavo

Cosa prevede il nuovo test stress-lavoro correlato aggiornato Inail?

L’Inail ha reso disponibile sul proprio sito online la nuova piattaforma aggiornata per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato con novità principali che riguardano soprattutto miglioramento del sistema di calcolo della Lista di controllo, aggiornamento delle risorse documentali per la valutazione del rischio. adeguamento delle fasce di rischio e approfondimento della fase di pianificazione degli interventi per una corretta gestione del rischio.
 

Lo stress da lavoro è stato ufficialmente riconosciuto come malattia dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), che, esattamente come ogni altra malattia, può essere riconosciuta da sintomi specifici come spossatezza, mancanza di energia, riduzione della prestazione e dell'efficienza professionale, negatività. 

Tali sintomi, secondo l’Oms, derivano da un disagio dovuto esclusivamente al contesto lavorativo, ad eccessivo carico di lavoro, troppe responsabilità e contestuale forte insoddisfazione.

E’ possibile valutare il rischio di stress attraverso la valutazione di specifici indicatori riferiti sia al contesto lavorativo sia all’occupazione che si svolge e l'Inail ha reso disponibile anche un nuovo sito web che permette di valutare il livello di stress a lavoro. Si tratta del nuovo test stress su lavoro aggiornato online dall’Inail. Vediamo come funziona e cosa prevede.

  • Nuovo test stress su lavoro aggiornato Inail come funziona
  • Nuovo test stress su lavoro correlato Inail quali sono gli obiettivi

Nuovo test stress su lavoro aggiornato Inail come funziona

L’Inail ha reso disponibile sul proprio sito online la nuova piattaforma aggiornata per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato che può essere usata da datore di lavoro o suo delegato e da soggetti terzi che siano in possesso delle credenziali dispositive Inail, abilitati come ‘Incaricati stress lavoro-correlato’ dal datore di lavoro.

Le principali novità del test stress-lavoro correlato Inail riguardano:

  • miglioramento del sistema di calcolo della Lista di controllo;
  • aggiornamento delle risorse documentali per la valutazione del rischio;
  • adeguamento delle fasce di rischio, sia per la Lista di controllo che per il Questionario strumento indicatore, sulla base delle analisi dei dati raccolti negli anni;
  • approfondimento della fase di pianificazione degli interventi per una corretta gestione del rischio.

Per accedere alla piattaforma aggiornata, bisogna prima accedere al sito web Inail, quindi selezionare la voce Accedi ai Servizi Online e inserire le proprie credenziali Spid, o Cie, o Cns o le proprie credenziali Inail, che possono essere richieste solo da minori di 18 anni, persone soggette a tutela, curatela e amministrazione di sostegno e cittadini di Paesi UE ed extracomunitari che non hanno un documento di identità rilasciato in Italia.

Una volta entrati nel sistema appare la schermata di Modifica Anagrafica, in cui sono riportati tutti i dati anagrafici e personali del lavoratore, compresi riferimenti telefonici e email di contatto. 

Terminato il controllo dei propri dati anagrafici riportati, selezionando il tasto 'Avanti' si viene indirizzati alla pagina di autenticazione ai servizi Online dell'Inail. Si entra poi nella pagina relativa all’Accettazione degli Obblighi e bisogna confermare di aver preso visione della relativa informativa per proseguire e si entra poi nel sistema di valutazione e gestione del rischio stress-lavoro correlato. 

Nuovo test stress su lavoro correlato Inail quali sono gli obiettivi

I risultati del test stress-lavoro correlato vengono poi studiati e analizzati con l’obiettivo di valutare il rischio stress lavoro-correlato attraverso l’identificazione delle criticità relative sia al cosiddetto Contenuto del lavoro, vale a dire specifiche in riferimento a orario di lavoro, carico di lavoro, pianificazione dei compiti, scadenze e termini ecc, e sia al cosiddetto Contesto del lavoro, cioè valutando ruolo, autonomia decisionale, rapporti interpersonali, ecc., in ogni tipologia di azienda e organizzazione. 

Partendo dall’analisi dettagliata delle criticità emerse, si va avanti implementando un’adeguata gestione del rischio per migliorare le condizioni di lavoro e dei livelli di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, e una migliore gestione del lavoro che non crei stress nei dipendenti genera, al contempo un impatto positivo sulla competitività e la qualità di lavoro e prodotti delle aziende e maggiore produttività.