Servitù di passaggio chi ha il diritto di passare

Cos’è e come funziona la servitù di passaggio: quando si può ottenere e chi ha il diritto di passare. Informazioni e chiarimenti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Servitù di passaggio chi ha il diritto d

Cos’è la servitù di passaggio?

La servitù di passaggio è un diritto rientrante nel Codice Civile sulla concessione a poter passare su u terreno di altrui proprietà per raggiungere il proprio immobile. Secondo quanto stabilito dalla cassazione, ha diritto di servitù di passaggio il titolare del fondo dominante.

La servitù di passaggio, diritto previsto dal nostro Codice Civile, è una sorta di istituzione che prevede la concessione di poter passare su terreni o proprietà altrui per raggiungere il proprio immobile. La servitù di passaggio si configura, dunque, come diritto strumentale all’uso dell’immobile del proprietario non alla sua persona per rendere più agevole l’arrivo al fondo dominante. Chi ha il diritto di passare secondo la servitù di passaggio?

Servitù di passaggio: le regole

La questione relativa al diritto della servitù di passaggio è stata affrontata dalla Corte di Cassazione che con una recente sentenza ha definito i rapporti di vicinato tra proprietari di terreni confinanti dove sussiste una servitù di passaggio, che prevede il diritto di avere dal proprietario di un fondo (fondo servente) il passaggio sul suo terreno per l’utilità di un altro fondo (fondo dominante) di proprietà di altra persona.

Per esempio il proprietario di un fondo, per potere entrare e uscire dal suo fondo, deve attraversare il terreno di un vicino, cui il giudice imporrà una servitù di passaggio. Per avere la servitù di passaggio basta che l’accesso al fondo dominante sia reso più difficile senza la stessa servitù e che l’immobile sia di proprietà di soggetti diversi e tra loro vicini anche se non necessariamente confinanti.

Il diritto della servitù di passaggio per attraversare un fondo di proprietà altrui può, dunque, essere esercitata solo se contrattata dalle parti. La servitù di passaggio si può, infatti, costituire:

  1. se entrambe, o più, parti sono d’accordo;
  2. per destinazione del padre di famiglia;
  3. coattivamente;
  4. per usucapione.

Chi ha diritto di passare con servitù di passaggio

Stando a quanto stabilito, ha diritto di passare con la servitù di passaggio su proprietà privata altrui il proprietario del fondo dominante se la strada su cui vale il diritto di servitù di passaggio è l’unica possibilità di passaggio per raggiungere il suo immobile, casa o terra che sia.

E’ bene precisare che anche se su un terreno vige il diritto di servitù di passaggio è possibile fare recinzioni o delimitazioni per impedire i passaggio a terze persone, anche se proprietarie di fondi attigui a condizione però che non si chiuda o impedisca del tutto il passaggio agli stessi proprietari dei fondi vicini.

E’ bene, inoltre, precisare che esistono limiti al diritto di proprietà quando sussiste la servitù di passaggio e sono:

  1. divieto di chiudere o bloccare il passaggio con un cancello, una porta o con altro strumento di impedimento;
  2. divieto di rendere difficile il passaggio con piante, alberi, siepi o altro materiale;
  3. divieto di installare dispositivi elettronici, come telecamere o allarmi, per inibire l’uso del passaggio al proprietario del fondo dominante.