Si deve fare domanda di pensione vecchiaia a 67 anni all'INPS o è automatica nel 2022

Domanda di pensione di vecchiaia a 67 anni da fare all’Inps non scatta in automatico: cosa prevedono norme in vigore e chiarimenti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Si deve fare domanda di pensione vecchia

Si deve fare domanda di pensione di vecchiaia a 67 anni all’Inps o è automatica?

Quando si raggiungono i 67 anni di età e 20 anni di contributi per andare in pensione si deve fare domanda di pensione di vecchiaia all’Inps, perché non si tratta di un trattamento che scatta in automatico. Per diventare, infatti, ufficiale il pensionamento nel 2022 deve essere presentata apposita domanda di uscita direttamente all’Inps. 
 

Per andare in pensione di vecchiaia bisogna raggiungere specifici requisiti anagrafici e contributivi. In particolare, stando a quanto previsto dalle attuali norma pensionistiche, si può andare in pensione di vecchiaia nel 2022 a 67 anni di età e con almeno 20 anni di contributi. Ma si deve fare apposita domanda per la pensione di vecchiaia all’Inps?

  • Domanda di pensione vecchiaia a 67 anni all'Inps si deve fare o è automatica
  • Tempi e modalità di domanda pensione vecchiaia all’Inps

Domanda di pensione vecchiaia a 67 anni all'INPS si deve fare o è automatica

Quando si raggiungono i 67 anni di età e 20 anni di contributi per andare in pensione nel 2022 si deve fare domanda di pensione di vecchiaia all’Inps, perché non scatta in automatico. Per diventare, infatti, ufficiale il pensionamento nel 2022 deve essere presentata apposita domanda di uscita direttamente all’Inps. 

Il pensionamento non scatta in automatico quando si raggiunge il requisito anagrafico minimo per la pensione di vecchiaia, e i lavoratori, precisiamo, non hanno nemmeno l’obbligo di fare domanda per la pensione di vecchiaia all’Inps al raggiungimento dei 67 anni di età perché potrebbero anche decidere di continuare a lavorare anche dopo aver raggiunto la pensione finale.

La domanda della pensione di vecchiaia all’Inps deve essere presentata solo se si decide effettivamente di andare in pensione, mentre se si decide di continuare a lavorare non bisogna fare nulla. 

Tempi e modalità di domanda pensione vecchiaia all’Inps

La domanda di pensione di vecchiaia all’Inps deve essere presentata almeno con un anticipo di 3 mesi rispetto alla decorrenza calcolata del trattamento. Se, per esempio, si ha diritto alla decorrenza della pensione a partire dal primo dicembre 2022, la domanda di pensione di vecchiaia all’Inps si può presentare a partire dal primo settembre 2022.

Per presentare la domanda di pensione all’Inps bisogna scaricare il modello presente sul sito Inps, compilarlo in ogni sua parte e inviarlo allo stesso Istituto che poi analizza la domanda. La domanda di pensione di vecchiaia 2022 si può, dunque, inoltrare direttamente online sul sito dell’Inps o, in alternativa, contattando il numero verde Inps o, infine, rivolgendosi a Caf e Patronati, presentando loro la relativa documentazione richiesta.

Chi decide di presentare domanda di pensione di vecchiaia direttamente sul sito Inps, deve innanzitutto accedervi inserendo le proprie credenziali Spid, o Cie, o Cns (Carta nazionale dei servizi), deve poi accedere al Servizio ‘Domanda Pensione, Ricostituzione, Ratei, Ecocert, Ape Sociale e Beneficio precoci’ e scegliere la voce ‘Pensione di vecchiaia (anche per gli iscritti alle gestioni pubbliche), cliccando poi su ‘Compila domanda’ che permette di entrare nella procedura guidata relativa alla domanda di pensione.

Seguita tutta la procedura, inseriti tutti i dati e le informazioni richieste, si può selezionare una delle seguenti voci:
salva, e se mancano alcuni dati obbligatori appare un messaggio di errore, in caso contrario i dati vengono salvati e viene generato un ‘numero domanda’;
indietro, per tornare alla pagina precedente senza salvare alcun dato e senza generare alcun numero di domanda;
elimina, che permette di eliminare completamente una domanda dal database.