Se pago rate di condominio in ritardo devo versare interessi? Tutti i casi 2022

Talvolta capita di pagare in ritardo una rata del condominio. Cosa succede? Si rischia di dover pagare gli interessi secondo leggi 2022 o non è previsto dalla normativa in vigore

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Se pago rate di condominio in ritardo de

Si devono pagare interessi in caso di ritardo pagamento rate condominio o no?

Stando a quanto previsto dalle norme in vigore, in caso di ritardo nel pagamento delle rate di condominio, non è prevista l’applicazione di interessi. Solo il regolamento condominiale può prevedere sanzioni, penali ed eventuali interessi di mora da applicare sulla relativa quota condominiale dovuta ma solo se l’applicazione di interessi è tra le misure contenute nel regolamento di condominio approvata all’unanimità.
 

Se si paga in ritardo una rata del condominio (o più rate) si devono pagare anche gli interessi? Le leggi 2022 attualmente in vigore e il Codice Civile danno una risposta in merito, ma riferimento fondamentale rimane il Regolamento di condominio.

Generalmente le spese condominiali si pagano ogni mese ma ci sono condomini dove il pagamento delle rate del condominio avviene ogni sei mesi e condomini dove le spese condominiali si possono pagare anche in una sola soluzione annuale.

Comunque sia organizzato il calendario per il pagamento delle rate di condominio, è bene sapere che la cosa importante è che ogni condomino provveda al regolare pagamento spettante. Altrimenti si rischia di incorrere in non pochi problemi. Vediamo in questo pezzo se sono previsti interessi in caso di ritardo pagamento rate condominio o no.

  • Si pagano o no interessi per ritardo pagamento rate condominio
  • Quando si pagano interessi per rate condominio in ritardo


Si pagano o no interessi per ritardo pagamento rate condominio nel 2022

 

Stando a quanto previsto dalle norme in vigore, in caso di ritardo nel pagamento delle rate di condominio, non è prevista l’applicazione di interessi. Solo il regolamento condominiale può prevedere sanzioni, penali ed eventuali interessi di mora da applicare sulla relativa quota condominiale dovuta ma solo ed esclusivamente se l’eventuale applicazione di interessi è tra le misure contenute nel regolamento di condominio con relativa clausola approvata all’unanimità.

Se il regolamento di condominio non prevede alcuna clausola relativa al calcolo degli interessi per il pagamento in ritardo delle dovute rate di condominio, allora il condominio in ritardo deve pagare solo la somma spettante di quota condominiale senza alcuna maggiorazione. 

La legge non prevede, infatti, a prescindere l’applicazione di interessi sulle rate di spese di condominio se pagate in ritardo, per cui solo una eventuale decisione in tal senso contenuta nel regolamento di condominio può portare al pagamento delle rate di condominio in forma maggiorate per il condomino o i condomini in ritardo. 

In quali casi è obbigatorio pagare interessi se si versa rata in ritardo? Ecco i casi.

Gli interessi sulle rate di condominio si pagano solo quando il singolo regolamento di condominio riporta clausole specifiche in merito. Ma precisiamo che, come stabilito dalla Corte di Cassazione, la delibera che prevede l’applicazione di interessi di mora per il condomino che paga in ritardo le rate di condominio è considerata valida solo se è stata approvata con l’unanimità dei consensi, cioè con il voto favorevole di tutti i condomini, e non a maggioranza.
 

A volte capita di ritardare il pagamento delle rate condominiali. quello che è successo? C'è il rischio di pagare gli interessi legali 2022 o che non sono previsti dalla legge applicabile.