Stando a quanto previsto dalle norme in vigore, si ha diritto alla Naspi per la disoccupazione nel 2022 con contratto a chiamata se si rispettano determinate condizioni e soglie reddituali. In caso contrario, per i lavoratori con contratto a chiamata la Naspi nel 2022 non è prevista.
Se ho un contratto a chiamata ho diritto alla Naspi nel 2022? Il contratto di lavoro a chiamata è una tipologia di contratto flessibile che permette ai datori di lavoro di contattare nuovi lavoratori nel caso di particolari esigenze lavorative e da assumere in maniera discontinua e saltuaria.
Il contratto a chiamata può essere stipulato solo per specifiche categorie di persone che sono coloro che hanno compiuto almeno 55 anni di età, anche se pensionati, e coloro che non hanno ancora compiuto 24 anni. Vediamo di seguito se lavorare con contratto a chiamata dà diritto alla Naspi o no nel 2022.
Il diritto alla Naspi con contratto a chiamata è previsto nel 2022 solo a condizione di rispettare determinati requisiti e soddisfare specifiche condizioni.
Stando, infatti, a quanto previsto dalle norme in vigore, se il lavoratore ha un contratto di lavoro a chiamata, noto anche come lavoro intermittente, con obbligo di risposta, ha diritto alla Naspi a condizione:
Se il lavoratore ha un contratto di lavoro intermittente senza obbligo di risposta, ha diritto alla Naspi nel 2022 se:
Per riassumere, dunque, si ha diritto alla indennità di disoccupazione Naspi nel 2022 con contratto a chiamata solo se ricorrono le condizioni sopra riportate mentre non si ha diritto alla Naspi se il contratto a chiamata dura oltre sei mesi e prevede un reddito superiore agli 8mila euro.
Precisiamo che se, invece, si è già precettori di Naspi, si può stipulare un contratto di lavoro a chiamata e se inferiore ai sei mesi è prevista la sospensione temporanea della Naspi.
In ogni caso, è bene sapere che per poter richiedere l’indennità di disoccupazione Naspi, anche nel caso in cui si abbia un lavoro con contratto a chiamata o intermittente, è necessario soddisfare i requisiti richiesti per legge che sono:
Quando sei idoneo a Naspi con contratti Call 2022 e dove non specificato: regole di applicabilità e descrizione