Si ha diritto alla Naspi in caso di risoluzione consensuale o no nel 2022

Si può avere la Naspi per la disoccupazione in caso di risoluzione consensuale del rapporto di lavoro: regole e chiarimenti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Si ha diritto alla Naspi in caso di riso

Si ha diritto alla Naspi in caso di risoluzione consensuale o no nel 2022?

La risposta è affermativa. Stando a quanto previsto dalle norme in vigore, si ha diritto alla Naspi anche in caso di risoluzione consensuale del rapporto di lavoro perchè si tratta comunque di perdita di lavoro involontaria in quanto non sussiste la reale volontà del lavoratore di cessare il rapporto di lavoro ma sono le situazioni o il datore di lavoro a decidere.
 

Il requisito fondamentale per presentare all'Inps domanda per avere l'indennità di disoccupazione Naspi, erogata dall'Inps, è quello della perdita involontaria del lavoro. E' possibile, cioè, richiedere la Naspi nel caso di licenziamento ma anche per dimissioni solo se date per giusta causa. La risoluzione consensuale del rapporto di lavoro dà diritto a chiedere la Naspi?

  • Naspi per risoluzione consensuale 2022 si può richiedere o no
  • Ulteriori requisiti per avere la Naspi 2022

Naspi per risoluzione consensuale 2022 si può richiedere o no

Stando a quanto chiarito dall'Inps, si ha diritto alla Naspi in caso di risoluzione consensuale del rapporto di lavoro perchè si tratta comunque di perdita di lavoro involontaria in quanto non sussiste la reale volontà del lavoratore di cessare il rapporto di lavoro ma sono le situazioni o il datore di lavoro a decidere.

In particolare, la Naspi 2022 per risoluzione consensuale del rapporto di lavoro si può avere nei seguenti casi:

  • per risoluzione consensuale del rapporto di lavoro per rifiuto da parte del lavoratore di trasferimento in un’altra sede della stessa azienda situata ad oltre 50 km dalla residenza del dipendente o raggiungibile in 80 minuti o più con i mezzi pubblici;
  • per risoluzione consensuale del rapporto di lavoro a causa di procedure di conciliazione precedenti ad eventuale licenziamento per giustificato motivo oggettivo;
  • per risoluzione consensuale del rapporto di lavoro, fino al 31 gennaio 2022, per adesione da parte del lavoratore all’accordo collettivo aziendale di incentivazione all’esodo previsto dal decreto agosto.

Ulteriori requisiti per avere la Naspi 2022

La perdita involontaria del lavoro è, dunque, il requisito principale per fare domanda di Naspi per la disoccupazione. Ma vi sono altri requisiti stabiliti per legge necessari da soddisfare per avere l'indennità di disoccupazione e sono:

  • avere maturato almeno tredici settimane di contribuzione nei quattro anni precedenti l’inizio del periodo di disoccupazione;
  • aver lavorato almeno trenta giorni effettivi nell'anno precedente l’inizio della disoccupazione.

  
 

Puoi avere Naspi per disoccupazione in caso di licenziamento volontario: regole e spiegazioni