Si possono detrarre contributi pensioni pagati e riscattati nel 730 2022 o no

Come funzionano detrazioni dei contributi in dichiarazione dei redditi con modello 730 2022: regole in vigore e chiarimenti

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Si possono detrarre contributi pensioni

Si possono detrarre contributi pagati e riscattati nel 730 2022?

Stando a quanto previsto dalle norme in vigore, i contributi pagati e riscattati non si possono detrarre nel 730 2022 ma solo dedurre. La detrazione per il versamento di contributi pagati e riscattati vale nella misura del 195 dell’onere sostenuto solo se versato per conto di familiari risultanti fiscalmente a carico.  
 

La compilazione della dichiarazione dei redditi con modello 730 2022 permette di portare una serie di spese sostenute, e debitamente documentate, sia in detrazione e sia in deduzione. La differenza sta nel fatto che mentre le detrazioni prevedono un abbattimento dell'Irpef lorda pari ad una determinata percentuale dell'onere detraibile, le deduzioni abbattono direttamente il reddito e quindi l’importo totale su cui calcolare l’Irpef dovuta. Vediamo di seguito se si possono detrarre contributi pagati e riscattati nel 730 2022 o meno.

  • Si possono detrarre contributi pagati o riscattati in 730 2022 o no
  • Detrazione contributi 730 2022 per familiari a carico

Si possono detrarre contributi pagati o riscattati in 730 2022 o no

I contributi previdenziali e assistenziali pagati o riscattati si possono portare in deduzione in dichiarazione dei redditi con modello 730 2022 e non in detrazione direttamente dalle imposte.

Stando a quanto stabilito dalle norme in vigore, si possono dedurre nel 730 2022 le spese sostenute per il versamento dei contributi sia obbligatori e sia riscattati, compresi quelli relativi al riscatto di laurea e anche agevolato. 

Nel modello 730 2022 sono deducibili i contributi Inps e Inail sia previdenziali che assistenziali obbligatori e sia facoltativi compresi quelli relativi ad una eventuale ricongiunzione.

Se il contribuente riscatta la propria laurea ha diritto a dedurre, e quindi a ridurre il reddito imponibile ai fini Irpef, l’intero importo pagato abbattendo la somma complessiva su cui pagare l’Irpef e la deduzione deve essere indicata nella riga E21 del modello 730 o

Detrazione contributi 730 2022 per familiari a carico

Se, dunque, gli importi versati di contributi, pagati o riscattati, possono essere non detratti ma dedotti nel modello 730 2022, precisiamo che se il pagamento dei contributi da riscatto per gli anni di laurea avviene per un familiare risultante fiscalmente a carico, in tal caso non spetta la deduzione ma la detrazione della spesa sostenuta per il familiare a carico nella misura del 19% dell’onere sostenuto per il riscatto degli anni di studio, valido anche nel caso di riscatto agevolato della laurea.
 
 

Come funzionano le detrazioni fiscali sulle dichiarazioni dei redditi con il modello 730 2022: regole di applicazione e spiegazione