Seconda una importanza sentenza della Corte di Cassazione, n alcune circostanze è possibile pagare una sola volta in caso di multe ripetute nello stesso giorno e per lo stesso motivo. Succede appunto in caso di irregolarità commesse a poca distanza l'una dall'altra: a ogni trasgressione non corrisponde una multa.
Non solo solamente gli automobilisti distratti a entrare senza autorizzazione in una delle Ztl di Milano con la conseguenza di ricevere una multa per infrazione al Codice della strada. I casi sono infatti molto numerosi e in molte occasioni anche piuttosto problematici.
Pensiamo ad esempio a chi viola più volte i varchi di ingresso: a ogni violazione corrisponde una multa? Anche nel caso in cui avvengono lo stesso giorno e per il medesimo motivo? Se l'Area C e l'Area B sono le Zone a traffico limitato più note e balzate più volte agli onori delle cronache, non vanno dimenticate quelli dei Navigli, dell'Arco della Pace, di Corso Garibaldi e di Via Paolo Sarpi.
L'Area C corrisponde al centro storico della città e comprende la Cerchia dei Bastioni. Caratterizzata dalla presenza di 43 varchi e attiva dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 18.30, esclusi i giorni festivi, l'accesso è vietato per le auto destinate al trasporto cose tra le 8 e le 10 così come per i veicoli con lunghezza superiore 7,50 metri.
L'Area B, operativa dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 19.30 tranne nei giorni festivi, è di recente istituzione e prevede limitazioni anche di carattere ambientale.
Più precisamente, semaforo rosso per i veicoli Euro 0 benzina, Euro 0, Euro 1, Euro 2, Euro 3 diesel senza Fap, Euro 3 diesel con Fap di serie e con campo V.5 carta circolazione maggiore di 0,025 grammi per chilometro oppure senza valore nel campo V.5 carta circolazione, Euro 0, Euro 1, Euro 2, Euro 3 diesel con Fap after-market con classe massa particolato inferiore a Euro 4, a doppia alimentazione gasolio-GPL e gasolio-metano Euro 0, Euro 1, Euro 2. Approfondiamo meglio
Quando si parla di Ztl a Milano occorre quindi andare al di là dei casi delle Aree B e C. Perché ci sono anche la Zona a traffico limitato di Corso Garibaldi e di via Paolo Sarpi attive tutti i giorni 24 ore su 24 così come quella di Arco della Pace operativa dalle 22 alle 4, anch'essa tutti i giorni.
E c'è infine quella dei Navigli, attiva dalle 20 alle 7, 7 giorni su 7. Può allora capitare che con molta leggerezza e senza che conosca le regole ovvero senza che si accorga dei cambiamenti della segnaletica, un automobilista entra ed esca in continuazione da una Ztl ignaro di commettere tutte le volte una infrazione.
Torna quindi a casa e a distanza di qualche giorno si vede recapitare un numero equivalente di multe a quello degli accessi senza autorizzazione alle Zone a traffico limitato. Ci chiediamo allora se le multe si possono annullare essendo state comminate nello stesso giorno e per il medesimo.
O comunque se possa essere pagata una sola sanzione, magari appellandosi al principio della buona fede. La novità passa da una importanza sentenza della Corte di Cassazione secondo cui in alcune circostanze è possibile pagare una sola volta in caso di multe ripetute nello stesso giorno e per lo stesso motivo.
Succede appunto in caso di irregolarità commesse a poca distanza l'una dall'altra: a ogni trasgressione non corrisponde una multa.
Il caso tipo di applicazione di questa multa è quello della Ztl Milano in cui è sempre possibile commettere l'errore di violare più volte la zona vietate. Si tratta di un principio molto importate anche perché, calcolatrice alla mano, nel caso di violazione delle restrizioni imposte dalle Ztl, si va incontro a una mula che va 80 a 335 euro.
Se il pagamento della multa avviene entro 5 giorni dalla sua notifica, l'importo da corrispondere si riduce del 30%, così come avviene per le altre trasgressioni. La decisione dei giudice riforma parzialmente il Codice della strada, secondo cui più violazioni di norme prevedono sanzioni amministrative pecuniarie.
Non solo, ma chi viola diverse disposizioni che prevedono sanzioni amministrative pecuniarie o commette più violazioni della stessa disposizione è soggetto alla sanzione prevista per la violazione più grave aumentata fino al triplo.