Si possono montare e sono legali le dashcam (videocamere) in auto o sono vietate secondo leggi e Codice Strada 2022

Le dashcam possono registrare filmati durante la guida e durante il parcheggio. In pratica vengono utilizzate come strumento precauzionale che fornisce prove utili.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Si possono montare e sono legali le dash

Dashcam (videocamere) in auto: sono legali?

L'installazione di una dashcam è perfettamente legale, purché non infranga le norme sul Codice della strada relative alla visibilità del conducente.

Una dashcam è come una videocamera digitale. Registra video direttamente su schede di memoria. Si montano sul parabrezza dietro lo specchietto retrovisore. Ha la capacità di rilevare una collisione utilizzando un sensore integrato. Quest'ultimo rileva le variazioni di accelerazione.

Quando viene rilevato un impatto avvia la registrazione. I dispositivi sono generalmente alimentati dall'impianto elettrico del veicolo e sono predisposti per attivarsi automaticamente quando l'accensione del veicolo è in posizione on ovvero acceso.

Alcune videocamere del cruscotto hanno un'impostazione di standby per registrare video mentre il veicolo è parcheggiato se attivato da un impatto o manomissione del veicolo dall'esterno. Le telecamere del cruscotto che trasmettono le immagini possono rendere la registrazione video disponibile per la visualizzazione o l'archiviazione in una posizione remota. Ma cerchiamo di capire:

  • Dashcam (videocamere) in auto: sono legali o no
  • Norme Codice Strada e videocamera in auto

Dashcam (videocamere) in auto: sono legali o no

Le dashcam possono registrare filmati durante la guida e durante il parcheggio. In pratica vengono utilizzate come strumento precauzionale che fornisce prove utili nel caso di coinvolgimento in un incidente stradale. Registrano la strada davanti al veicolo durante la guida.

La risoluzione è variabile, ma con molta facilità è possibile ottenerne una che registra a 720p, 1080p, 1440p e persino 4k. Una telecamera del cruscotto che registra il file video su un supporto di memorizzazione, un'unità flash o una scheda SD interna, ha uno spazio di memoria limitato, quindi quando lo spazio di archiviazione raggiunge la capacità, il dispositivo sovrascrive automaticamente il file esistente.

Per salvare un file, l'utente scarica i dati su un'altra risorsa. In pratica, qualsiasi dashcam di qualità avrà una funzione di registrazione continua o di registrazione in loop. Una volta che la scheda micro SD è piena, la dashcam registra sopra il filmato più vecchio.

L'installazione di una dashcam è perfettamente legale, purché non infranga le norme sul Codice della strada relative alla visibilità del conducente.

Quest'ultima come vedremo con maggiore precisazione nel paragrafo successivo, deve essere infatti sempre assicurata. In caso contrario, l'automobilista va incontro a una multa da 41 a 169 euro. I limiti sono piuttosto di altro tipo ovvero di gestione delle immagini registrate.

Sebbene sia ammessa l'archiviazione su un supporto di memoria, il conducente non può pubblicare le immagini nel caso in cui siano riconoscibili i volti delle persone o le targhe di auto e moto.

Norme Codice Strada e videocamera in auto

Dal punto di vista normativo, l'articolo di riferimento è il 141 del Codice della Strada, secondo cui il conducente deve sempre conservare il controllo del proprio veicolo ed essere in grado di compiere tutte le manovre necessarie in condizione di sicurezza, specialmente l'arresto tempestivo del veicolo entro i limiti del suo campo di visibilità e dinanzi a qualsiasi ostacolo prevedibile. In merito all'utilizzo delle immagini registrate nell'ambito di un processo relativo a un incidente stradale, l'articolo 2712 del Codice civile disciplina le riproduzioni meccaniche.

In particolare stabilisce che le riproduzioni fotografiche, informatiche o cinematografiche, le registrazioni fonografiche e, in genere, ogni altra rappresentazione meccanica di fatti e di cose formano piena prova dei fatti e delle cose rappresentate, se colui contro il quale sono prodotte non ne disconosce la conformità ai fatti o alle cose medesime.

Alcune videocamere da cruscotto includono una funzionalità particolarmente utile nelle flotte di veicoli commerciali: possono gestire i dati per preservare determinati eventi.

Queste telecamere registrano e sovrascrivono continuamente i file, ma se il veicolo è soggetto a un urto, una frenata improvvisa o altri incidenti, il dispositivo carica automaticamente il segmento di registrazione iniziato pochi secondi prima dell'evento e terminato altri pochi secondi seguendolo.

Le dashcam possono registrare filmati durante la guida e durante il parcheggio. In pratica vengono utilizzate come strumento precauzionale che fornisce prove utili.