Come stabilito dalle leggi attuali, le spese per l'affitto di casa si possono scaricare nel 730 2022 per la dichiarazione dei redditi. Le norme attuali permettono, infatti, di portare in detrazione nel 730 2022 spese per l’affitto di casa fino a 300 euro se il reddito annuale complessivo non supera i 15mila euro e fino a 150 euro se, invece, il reddito annuale complessivo supera la cifra dei 15mila euro e fino a 30mila euro.
In tempo di presentazione di dichiarazione dei redditi e all'indomani del modello 730 2022 precompilato reso disponibile dall'Agenzia delle Entrate, tutti i contribuenti sono pronti a compilare o modificare, o integrare la propria dichiarazione dei redditi inserendo eventuali spese non riportate. Le spese detraibili nel modello 730 2022 sono diverse, tra i differenti bonus in vigore, spese per figli e altri familiari a carico, spese sostenute per i figli. Ma le spese per l'affitto di casa si possono scaricare nel 730 2022?
Come stabilito dalle leggi attuali, le spese per l'affitto di casa si possono scaricare nel 730 2022 per la dichiarazione dei redditi e rientrano, dunque, nella lunga lista delle detrazioni possibili in dichiarazione dei redditi. Le norme attuali permettono, infatti, di portare in detrazione nel 730 2022 spese per l’affitto di casa fino a 300 euro se il reddito annuale complessivo non supera i 15mila euro e fino a 150 euro se, invece, il reddito annuale complessivo supera la cifra dei 15mila euro e fino a 30mila euro.
La detrazione per le spese per l’affitto di casa nel 730 2022 può arrivare poi fino a 992 euro per lavoratori che trasferiscono la propria residenza nel comune in cui lavorano, detrazione che si riduce se il reddito complessivo annuo del lavoratore sale fino a 30mila euro.
E’ bene sapere che si possono portare in detrazione nel 730 2022 le spese dell’affitto di casa anche se sostenute in contanti e non con strumenti tracciabili se gli inquilini sono a basso reddito e usano la casa come abitazione principale ma solo in misura forfettaria.
Le leggi attuali prevedono poi detrazioni per spese di affitto di casa in dichiarazione dei redditi anche legate all’età. E’, infatti, prevista la possibilità di detrarre 992 euro per spese di affitto di casa se si rientra nella fascia di età compresa tra i 20 e i 30 anni, detrazione valida per i primi tre anni di residenza da soli e non nella casa di famiglia.