Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Si può adottare un bambino da single sia se si è uomo o donna in base leggi italiane 2024?

Quali sono le leggi italiane relative all'adozione da parte di uomini e donne single: i chiarimenti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Si può adottare un bambino da single sia

Una donna o un uomo single possono adottare un bambino in Italia?

Stando a quanto previsto dalla legge, una donna o un uomo single in Italia non può adottare bambini italiani e stranieri, a meno che non sussistano condizioni particolari ed eccezionali. Al di là di tali casi, l’unica cosa che i single che vogliono bambini in Italia possono fare è rendersi disponibili all'affido familiare per i minori che si trovino in condizioni di disagio familiare.

Si può adottare un bambino da single sia se si è un uomo o una donna? Adottare in Italia è una decisione che prevede una lunga trafila e anche ingenti costi nel caso di adozioni internazionali e i requisiti richiesti sono stringenti. Stesso discorso vale per eventuali verifiche e controlli dei genitori che intendono adottare.

Sono, del resto, tante le coppie che non riuscendo ad avere figli propri decidono e vogliono adottarli. Ma non è sempre semplice. E la situazione è ancor più complessa per i single.

Un uomo o una donna single possono adottare un bambino in Italia?

Secondo quanto previsto dalle leggi in vigore nel 2024, una donna single o un uomo single in Italia non possono adottare un bambino, nè italiano e nè straniero. 

L'unica cosa possibile per loro se hanno desiderio di figli è l'affido familiare per i minori che si trovino in condizioni di disagio familiare.

Le leggi italiano prevedono, infatti, la possibilità dell’adozione solo per le coppie eterosessuali e coniugate e a condizione di soddisfare determinati requisiti che sono:

  • essere sposati da almeno tre anni;
  • rispettare determinati limiti di età che sono per il membro più giovane della coppia una differenza di età non inferiore ai 18 e non superiore ai 45 anni rispetto al figlio adottivo, con eventuali eccezioni in tal senso se il piccolo soffre di qualche malattia, o se i coniugi hanno figli, o se si parla di adozione di un fratello o una sorella di un minore già adottato dalla stessa coppia;
  • avere specifici requisiti reddituali. 

Esistono, però, per legge, anche casi eccezionali che permettono ad una persona single in Italia di adottare un bambino.

E', per esempio, il caso in cui l’adozione garantisce la continuità affettiva ed educativa della relazione tra adottante e adottando.

In questo caso si parla di adozione speciale che non presuppone necessariamente una situazione di abbandono del bambino, ma la volontà di garantire al minore una stabile e profonda relazione affettiva che già esiste in maniera forte con la donna o l'uomo che si è presa cura di lui.

C’è da precisare che un bambino adottato da una donna o un uomo single con l’adozione speciale non assume lo status di figlio a tutti gli effetti e che questa tipologia di adozione può anche essere revocata.

Leggi anche