Le norme attualmente in vigore non prevedono divieti per l’affitto di mansarde. Stando, infatti, a quanto previsto dalle regole, è possibile affittare una mansarda con regolare contratto di affitto ad uso abitativo da registrare all’Agenzia delle Entrate ma solo a condizione che la mansarda rispetti specifici requisiti.
Capita spesso di vedere annunci di mansarde in affitto e, soprattutto in alcune località, l’affitto di una mansarda può risultare molto piacevole. Non sempre, però, è possibile affittare una mansarda e ci sono regole ben precise da rispettare per i proprietari che intendono affittare questa tipologia di locale. Vediamo allora quali sono i casi 2022 in cui è possibile affittare una mansarda.
Le norme attualmente in vigore non prevedono divieti per l’affitto di mansarde. Stando, infatti, a quanto previsto dalle regole, è possibile affittare una mansarda con regolare contratto di affitto ad uso abitativo da registrare all’Agenzia delle Entrate ma solo a condizione che la mansarda rispetti specifici requisiti.
I casi 2022 in cui è possibile affittare una mansarda sono quelli in cui vengono rispettati i requisiti delle altezze minime per ogni camera che per le mansarde in particolare sono in particolare di 2,70 mt per altezza minima interna delle abitazioni, essendo le mansarde ambienti con solaio di copertura inclinato.
Le mansarde di altezza inferiore di molto ai 2,70 mt non possono ottenere l’abitabilità e vengono pertanto considerati locali tecnici, quindi non abitabili e che quindi non possono essere affittate. Insieme alle altezze da rispettare, una mansarda per essere appieno affittabile deve essere luminosa e avere un buon isolamento.
Per sapere se la mansarda da affittare ha un buon isolamento termico di tetto e pareti, caratteristica molto importante, bisogna innanzitutto verificare se l’involucro ha un pacchetto isolante o no, mentre per la luminosità, è necessario verificare se vi siano finestre sufficienti da garantire il cosiddetto rapporto aero-illuminante e che sia rispettata la proporzione tra superficie finestrata e superficie di pavimento, che non deve essere inferiore a 1/8.
Le mansarde essendo considerate, secondo le norme in vigore, ripostigli nel sottotetto nel tempo adattati ad appartamento ma senza mai avere avuto il cambio di destinazione d'uso, per essere affittati devono rispettare determinati requisiti, come per esempio quello di una specifica altezza media, impianti, illuminazione.
E’ bene precisare che per l’affitto di mansarde, i diversi comuni possono prevedere norme differenti, anche in base al tipo di zona in cui la mansarda è ubicata.
E’ possibile sottoscrivere un contratto di affitto per una mansarda seguendo la stessa procedura prevista per la sottoscrizione di qualsiasi altro contratto di locazione, tra definizione delle condizioni della locazione tra le parti, cioè venditore e acquirente, come durata del contratto, importo del canone da versare, caratteristiche catastatli della mansarda stessa, ecc, ed effettuandone relativa registrazione all’Agenzia delle Entrate.
Perché, infatti, un contratto di affitto anche di una mansarda risulti valido e regolare è necessario che entro 30 giorni dalla data della stipula venga ufficialmente registrato all’Agenzia delle Entrate o direttamente online o recandovisi di persona presso un ufficio di competenza.
Quando e come affittare una mansarda: regole e requisiti da seguire per affittare una mansarda, descrizione