Si può andare con il monopattino elettrico sul marciapiede o ci sono multe e sanzioni

Poiché il monopattino elettrico funziona senza carburante o benzina, non produce fumo o emissioni nocive. E questo aiuta a ridurre la quantità di inquinamento atmosferico.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Si può andare con il monopattino elettri

Monopattino elettrico può andare o no sul marciapiede?

No, la regola generale prevede l'equiparazione dei monopattini elettrici alle biciclette. Di conseguenza si applicano le stesse norme e limitazioni del Codice della strada. Una di queste prevede la circolazione in ambito urbano e sulle sedi stradali. Non è invece ammessa sui marciapiedi. In caso contrario si va incontro a una multa di 41 euro.

Favorito dalle normative in vigore e dalle facilitazioni all'acquisto c'è sempre più spazio per il monopattino elettrico sulle strade italiane. A patto di saperlo usare ovvero di conoscere le regole. Ad esempio, può andare sul marciapiede o ci sono multe e sanzioni?

Originariamente creato come giocattolo per bambini oggi è un mezzo di trasporto per adulti progettato per favorire la mobilità. Anche perché è molto facile da usare e si rivela comodo per numerose attività all'aperto, come andare al lavoro e fare shopping in città sempre più ingolfate dal traffico delle auto.

Tutti possono guidare il monopattino elettrico senza bisogno di un addestramento. Non dimentichiamo che può raggiungere luoghi in cui le auto non possono circolare come le aree affollate. Tra l'altro è una soluzione economica: non c'è alcun serbatoio da riempire e ha solo bisogno di elettricità.

In media è sufficiente un paio d'ore per essere utilizzato per più di 2 ore di viaggio. Come le biciclette, anche il monopattino elettrico è considerato un veicolo di lunga durata. Se di buona qualità può durare per una decina d'anni.

Non significa che non abbia bisogno di manutenzione, ma di solito è sufficiente tenere sotto controllo la batteria dopo un lungo ciclo di ricariche e il telaio nel caso di utilizzo intensivo. Poiché il monopattino elettrico funziona senza carburante o benzina, non produce fumo o emissioni nocive.

E questo aiuta a ridurre la quantità di inquinamento atmosferico. Analizziamo quindi cosa sta succedendo in Italia in relazione alle normative applicate e più esattamente vediamo insieme nel corso di questo articolo due aspetti

  • Monopattino elettrico può andare o no sul marciapiede
  • Altri limiti nell'utilizzo del monopattino elettrico

Monopattino elettrico sul marciapiede può andare o no

Scegliere un monopattino elettrico per spostarsi da casa al lavoro consente di non doversi preoccupare di rimanere in coda nel traffico. Non solo per il pendolarismo, il monopattino elettrico è utile anche per gli anziani o le persone con mobilità ridotta.

Il monopattino elettrico permette di muoversi autonomamente senza disturbare le altre persone per ogni attività. Questo può essere un ottimo supporto per gli anziani per rimanere attivi e produttivi usando il monopattino elettrico. La regola generale prevede l'equiparazione dei monopattini elettrici alle biciclette.

Di conseguenza si applicano le stesse norme e limitazioni del Codice della strada. Una di queste prevede la circolazione in ambito urbano e sulle sedi stradali. Non è invece ammessa sui marciapiedi.

In caso contrario si va incontro a una multa di 41 euro. Il monopattino elettrico può essere un'ottima opzione di trasporto a patto di rispettare le norme e sapere come utilizzarlo in città.

Altri limiti nell'utilizzo del monopattino elettrico

Non solo il relazione agli spazi in cui utilizzarlo, sono anche altri i limiti che riguardano il monopattino elettrico con tanto di multe. Ad esempio è indispensabile che tutti gli elementi per la sicurezza, come luci e freni, siano costantemente funzionanti per prevenire incidenti.

Il monopattino elettrico funziona con l'elettricità: significa che deve essere carico prima di utilizzarlo. In caso contrario il rischio è di rimarrai bloccato in mezzo alla strada a causa della bassa tensione della batteria. C'è poi il problema opposto ed è quello di sovraccaricare la batteria.

A volte tendiamo a dimenticare di scollegare i dispositivi elettronici dalla ricarica. Diversamente da auto o moto, il monopattino elettrico ha un valore basso in ottica rivendita. Non è così semplice trovare acquirenti che vogliano acquistare un monopattino di seconda mano.

Inoltre, se la batteria è danneggiata e deve essere sostituita non ha valore di mercato. Attenzione quindi alla variabile tempo perché chi pensa al monopattino elettrico come mezzo principale per il trasporto deve mettere in conto basse velocità di percorrenza.

Senza dimenticare che anche la ricarica del monopattino elettrico richiede molto tempo. Insomma, non sempre è possibile usarlo ogni volta che bisogna spostarsi.