Si può andare in ascensore con un cane o altro animale domestico o è vietato secondo leggi 2022

Nessun divieto di portare cani o altri animali domestici in ascensore: cosa prevedono leggi in vigore e chiarimenti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Si può andare in ascensore con un cane o

Si può andare in ascensore con un cane o altro animale domestico o è vietato

Stando a quanto previsto dalle leggi 2022 in vigore, si può andare in ascensore con un cane o altro animale domestico a condizione di rispettare regole in vigore e altri condomini. E, se richiesto, il cane in ascensore dovrebbe avere il guinzaglio e la museruola, se necessaria. 
 

Avere animali domestici in una casa in condominio non è assolutamente vietato dalla legge: ogni condomino, proprietario di casa o inquilino di casa in affitto che sia, può liberamente scegliere di avere in casa un cane o altro animale domestico.

Tuttavia, è bene sapere che chi ha un cane o altro animale domestico in una casa in condominio deve rispettare regole specifiche. Vediamo di seguito se chi ha un cane o altro animale domestico può andare in ascensore?

  • Si può andare in ascensore con un cane o altro animale domestico o è vietato 
  • Divieto da regolamenti di condominio di portare cani o altri animali domestici in ascensore


Si può andare in ascensore con un cane o altro animale domestico o è vietato

Stando a quanto previsto dalle leggi 2022 in vigore, si può andare in ascensore con un cane o altro animale domestico a condizione di rispettare regole in vigore e altri condomini. E, se richiesto, il cane in ascensore dovrebbe avere il guinzaglio e la museruola, se necessaria, e se, inoltre, quando ci si presenta davanti all’ascensore con il cane, vi fosse un altro condomino pronto ad entrare in ascensore che ha però paura dei cani e gentilmente di chiede di salire prima o dopo ma comunque non insieme, la regola della buona convivenza civile prevede che il condomino proprietario del cane accolga la richiesta dell’altro condomino.  

Inoltre, secondo quanto stabilito da una sentenza del tribunale di Cagliari, estendendosi il diritto di detenere animali in condominio anche alla possibilità di trasportarli in ascensore, non si può obbligare il padrone del cane, di qualsiasi razza e stazza di cane si tratti, a non portarlo in ascensore e trasportarlo per le scale.

Divieto da regolamenti di condominio di portare cani o altri animali domestici in ascensore

Sulla possibilità di decidere se permettere o meno di portare cani o altri animali domestici in ascensore condominio si sono espressi diversi tribunali, soprattutto in merito alla valenza di eventuali decisioni dei singoli regolamenti condominiali.

Secondo il Tribunale di Cagliari, avendo il condomino di una casa in condominio la facoltà di portare un cane o un altro animale in ascensore, neanche i regolamenti di condominio posso prevedere il divieto di portare cani o altri animali domestici in condominio e sono da considerare nulli eventuali regolamenti che vietano tale possibilità. 

Secondo, invece, il tribunale di Monza, il singolo regolamento di un condominio può vietare di portare cani o altri animali domestici in ascensore in condominio, prevedendo anche un’eventuale sanzione pecuniaria in caso di trasporto di cani in ascensore, senza però per questo poter vietare di avere cani o altri animali domestici in condominio.

Nessun regolamento di condominio può, infatti, vietare di avere cani o altri animali domestici in casa propria in condominio, può solo definire alcuni limiti a livello di vita comune e condivisa in condominio.
 

Nessun divieto di portare cani o altri animali domestici in ascensore: cosa prevedono leggi in vigore e chiarimenti