Secondo quanto stabilito dalle leggi 2022 in vigore, si può avere il reddito di cittadinanza se si possiede una casa ma rispettando limiti e condizioni relativi ad ulteriori proprietà immobiliari. Se il richiedente del reddito di cittadinanza o altro membro della famiglia è proprietario di una casa, è possibile presentare domanda per avere il reddito di cittadinanza ma solo se con una casa di proprietà non si supera un valore di 30mila relativo all’intero patrimonio mobiliare del nucleo familiare.
Si può avere il reddito di cittadinanza se si possiede una casa? Il reddito di cittadinanza, come misura di sostegno per le famiglie costrette a vivere in condizioni economiche difficili, viene erogato ai nuclei familiari che, al momento della presentazione della domanda e per tutta la durata dell’erogazione del beneficio, soddisfino specifici requisiti.
Una volta presentata domanda per avere il reddito di cittadinanza e approvata a seguito di controlli su quanto dichiarato dal richiedente, è possibile decadere dal beneficio in casi specifici o non averlo proprio in mancanza anche di un solo requisito richiesto.
Le leggi in vigore relative al reddito di cittadinanza, condizioni e requisiti per accedere al beneficio, permettono di chiedere il beneficio se si è proprietari di una casa. In particolare, si può avere il reddito di cittadinanza se si possiede una casa ma rispettando limiti e condizioni relativi ad ulteriori proprietà immobiliari.
Se il richiedente del reddito di cittadinanza o altro membro della famiglia è proprietario di una casa, è possibile presentare domanda per avere il reddito di cittadinanza ma solo se con una casa di proprietà non si supera un valore di 30mila relativo all’intero patrimonio mobiliare del nucleo familiare.
Se si possiede una casa e si rimane entro il valore dei 30mila euro, non c’è alcun problema e la proprietà di una casa non incide sul diritto ad avere il reddito di cittadinanza se si soddisfano tutti gli altri requisiti richiesti per l’accesso al beneficio.
In caso di variazioni patrimoniali nel nucleo familiare, per esempio proprio l’acquisto di un immobile, è previsto l’obbligo di comunicazioni delle stesse all’Inps entro 15 giorni per verificare se le modifiche implichino la perdita dei requisiti relativi a patrimonio immobiliare e proprietà di beni durevoli per mantenere il reddito di cittadinanza.
I requisiti necessari da soddisfare per presentare domanda di reddito di cittadinanza sono i seguenti: