Si può avere una carta del reddito di cittadinanza per ogni membro della famiglia o ne viene data solo una?

Carta del reddito di cittadinanza a tutti i membri maggiorenni della famiglia se fatta richiesta: cosa prevedono novità in vigore e chiarimenti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Si può avere una carta del reddito di ci

Si può avere una carta del reddito di cittadinanza per ogni membro della famiglia o ne viene data solo una?

La carta del reddito di cittadinanza può essere data ad ogni membro della famiglia del beneficiario e non viene data solo al beneficiario della misura. A stabilirlo è stato il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali pubblicato il 20 luglio 2021 in Gazzetta Ufficiale dando la possibilità di richiedere una carta del reddito di cittadinanza per ogni membro maggiorenne della famiglia.
 

Quando viene presentata domanda del reddito di cittadinanza, la relativa card su cui viene mensilmente poi caricato l’importo spettante viene consegnata solo in caso di esito positivo dei controlli da parte dell’Inps che invia apposita comunicazione alla Poste che, a loro volta, convocano il richiedente per consegnarli la carta.

Per verificare i requisiti di chi presenta la domanda per avere il reddito di cittadinanza l'Inps ci impiega in media cinque giorni ma, complessivamente, dal momento della domanda alla consegna della carta del reddito di cittadinanza 2020 i tempi sono di circa 20 giorni e la domanda per richiedere il reddito di cittadinanza può essere presentata o rivolgendosi ad un Caf o presso un ufficio postale, o direttamente online sul sito ufficiale dedicato proprio al reddito di cittadinanza www.redditodicittadinanza.gov.it tramite Spid.

Ma la carta del reddito di cittadinanza può essere data ad ogni membro della famiglia o ne viene data solo una? 

  • Carta reddito di cittadinanza può essere data ad ogni membro della famiglia o ne viene data solo una
  • Cosa cambia con carta reddito di cittadinanza più membri della famiglia


Carta reddito di cittadinanza può essere data ad ogni membro della famiglia o ne viene data solo una

La carta del reddito di cittadinanza può essere data ad ogni membro della famiglia del beneficiario e non viene data solo al beneficiario della misura. A stabilirlo è stato il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali pubblicato il 20 luglio 2021 in Gazzetta Ufficiale dando la possibilità di richiedere una carta del reddito di cittadinanza per ogni membro maggiorenne della famiglia.

Stando a quanto stabilito, il rilascio di più carte del reddito di cittadinanza si può richiedere sia al momento della domanda del reddito di cittadinanza e sia in un secondo momento. Quando si chiedono più carte del reddito di cittadinanza, l’importo spettante all’intero nucleo familiare viene suddiviso pro capite tra i membri che ricevono la carta.

Se la richiesta di avere più carte del reddito di cittadinanza per ogni membro della famiglia viene presentata quando si richiede il reddito di cittadinanza, vengono direttamente emesse tante carte quanti sono i componenti del nucleo familiare, mentre se la richiesta viene presentata in un secondo momento, la carta del reddito di cittadinanza viene data al solo beneficiario della misura e solo dopo vengono emesse le ulteriori carte spettanti ai membri della famiglia.

Secondo quanto chiarito dal Ministero, la divisione dell’importo di reddito di cittadinanza spettante al nucleo familiare decorre dal primo mese di erogazione del beneficio se la domanda per avere più carte tanti sono i componenti del nucleo familiare viene presentata contestualmente alla richiesta del reddito di cittadinanza e dal secondo mese successivo a quello in cui viene presentata la domanda di suddivisione, se presentata in un momento successivo alla richiesta di reddito di cittadinanza.

Una volta chiesta la suddivisione dell’importo del reddito di cittadinanza in carte diverse per ogni membro della famiglia, la stessa non è revocabile per tutto il residuo periodo di godimento del beneficio. Precisiamo che l’importo del reddito di cittadinanza viene calcolato direttamente dall’Inps stesso in base a Isee e informazioni sui trattamenti assistenziali già erogati ai beneficiari del reddito di cittadinanza.

Cosa cambia con carta reddito di cittadinanza più membri della famiglia

Con le novità relative al rilascio della carta del reddito di cittadinanza che può essere data non solo al beneficiario richiedente della misura ma anche a tutti gli altri membri maggiorenni della famiglia, se fatta apposita richiesta, cambiano anche le modalità e gli importi di pagamenti e prelievi.

Per la suddivisione dell’importo del beneficio tra tutti i membri della famiglia, la quota base del reddito di cittadinanza deve risultare superiore a 200 euro mensili, nel mese in cui viene effettuata la domanda o nel primo mese di erogazione del beneficio e le famiglie composte da un singolo individuo possono prelevare contanti dalla carta del reddito di cittadinanza fino al massimo a 100 euro, somma che aumenta in base al numero di componenti del nucleo familiare.

Per i nuclei familiari composti da più di due componenti maggiorenni, il limite mensile massimo di prelievo si riduce, invece, a 80 euro.