Si può cambiare colore dell'auto o è vietato 2023

È necessario esaminare tutti i parametri prima di fare il grande passo del cambio di colore della propria auto. Innanzitutto occorre non sottovalutare i costi.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Si può cambiare colore dell'auto o è vie

Cambiare colore dell'auto: si può o è vietato?

Dal punto di vista legale c'è la massima libertà nella scelta del colore dell'auto. Il proprietario può scegliere tinta e tonalità che preferisce così come la frequenza del cambiamento. Le modifiche di colore della carrozzeria non vanno comunicate alla Motorizzazione civile o al Pubblico registro automobilistico. Occorre solo prestare la massima attenzione alle modalità di svolgimento di questa operazione.

L'acquisto di una nuova auto è tra le spese più impegnative da affrontare, seconda solo a una casa. Di conseguenza non è sempre possibile andare in una concessionaria e scegliere un nuovo modello.

C'è però un piano B perché dare un nuovo look all'auto è spesso una buona idea. Il modo migliore per farlo è cambiare il colore ma occorre considerare una serie di elementi prima di procedere con questa operazione. Non importa se si possiede una berlina o un suv perché l'aspetto è sempre stata una priorità per i proprietari di auto.

Può essere molto difficile sentirsi eleganti quando si guida un veicolo dai colori sbiaditi e pieno di graffi. Una nuova tonalità può donare un aspetto alla moda alla propria auto e farla sembrare più attraente di prima. In ogni caso, il primo aspetto da verificare è se l'auto è abbastanza degna di essere ridipinta o meno. Vediamo quindi

  • Cambiare colore dell'auto: si può o è vietato
  • Tanti modi per modificare il colore dell'auto

Cambiare colore dell'auto: si può o è vietato

Dal punto di vista legale c'è la massima libertà nella scelta del colore dell'auto. Il proprietario può scegliere tinta e tonalità che preferisce così come la frequenza del cambiamento. Le modifiche di colore della carrozzeria non vanno comunicate alla Motorizzazione civile o al Pubblico registro automobilistico.

Occorre solo prestare la massima attenzione alle modalità di svolgimento di questa operazione. Senza dimenticare che esistono anche diverse alternative, come il car wrapping. Gli involucri in vinile sono infatti un altro modo divertente e temporaneo per cambiare il colore della propria auto.

Si tratta di una pellicola sottile che si applica sulla parte superiore della vernice senza causare alcun danno, a condizione che la vernice sia in buone condizioni e l'auto non sia stata verniciata negli ultimi 30 giorni. Possono anche essere offerti in diversi modelli, colori metallici o avere un messaggio o un disegno stampato. Sono spesso utilizzati dalle aziende per mostrare il proprio logo o un prodotto da pubblicizzare.

Tra l'altro proteggono la vernice dell'auto dai danni causati dai raggi ultravioletti del sole e da piccoli graffi causati da piccoli detriti.

Tanti modi per modificare il colore dell'auto

È necessario esaminare tutti i parametri prima di fare il grande passo del cambio di colore della propria auto. Innanzitutto occorre prestare attenzione ai costi. Quando si cambia tutto il colore del veicolo, la spesa può non essere affatto trascurabile.

Anche perché è sempre consigliabile utilizzare vernici di qualità. Il prezzo richiesto potrebbe superare anche 5.000 euro per una verniciatura che dura per alcuni anni. Cambiare o meno il colore dell'auto dipende anche dal valore dell'auto. Nella maggior parte dei casi questa operazione non è benefica dal punto di vista economico.

Non importa quanto sia poco indovinato il precedente colore dell'auto, il nuovo diminuisce sicuramente il valore dell'auto. Quando si tratta di veicoli d'epoca, il valore si abbatte ancora più rapidamente. Un'altra cosa importante da considerare è il tempo in cui si desidera mantenere il veicolo.

Chi vuole solo divertirsi a guidare un'auto con un nuovo colore non ha bisogno di grandi riflessioni. Ma chi ha in prospettiva l'idea di vendere l'auto deve procedere con più cautela. Dal punto di vista pratico, quando si cambia completamente il colore dell'auto, l'esperto di vernici rimuove tutto dal veicolo. Anche il motore oltre ai sedili, il cruscotto e piccoli pezzi di rivestimento.

Forse questo è il motivo per cui un'officina di qualità fa pagare di più per la verniciatura di un'auto. Nella prima fase di riverniciatura di un'auto, il tecnico pulisce lo strato di colore già presente.

Nel caso in cui il veicolo presenti ammaccature o altre imperfezioni, l'esperto li ripara. Dopodiché rimuove la cera e il rivestimento trasparente e quindi graffia la superficie prima di utilizzare il primer. La corretta e scrupolosa esecuzione di tutte queste attività richiede tempo per cui bisogna mettere in conto il mancato uso dell'auto per un tempo variabile.

Prima di fare il grande passo nel cambiare il colore della tua auto, devi guardare tutti i parametri, prima di tutto il costo non deve essere sopravvalutato.