Si può cambiare intestatario mutuo o è vietato secondo leggi 2021

E’ possibile cambiare intestatario di un mutuo e sono diverse le soluzioni disponibili: leggi in vigore e chiarimenti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Si può cambiare intestatario mutuo o è v

Si può cambiare intestatario mutuo?

Stando a quanto previsto dalle leggi 2021 in vigore, si può cambiare l’intestatario di un mutuo. Tra le garanzie che la stipula di un mutuo prevede, c’è, infatti, la piena libertà, nei limiti delle tutele previste per banche e mutuatari, sia per l'istituto di credito e sia per il cliente, proprio a partire dalla possibilità di cambiare un mutuo, pur se in corso, con una rinegoziazione, una estinzione anticipata, una modifica dell'intestatario del contratto.
 

Si può cambiare intestatario mutuo o è vietato? Quando si accende un mutuo ci si sente sempre sicuri di ciò che si farà. Del resto, la stipula di un mutuo è una operazione importante che si compie solo dopo aver valutato una serie di elementi e solo nel momento in cui si è certi e sicuri del passo che si sta compiendo, allora si fa. 

Spesso, però, può capitare di avere l’esigenza di modificare il mutuo acceso, rivederne le condizioni, cambiare il nome dell’intestatario del mutuo. Vediamo se si può cambiare intestatario mutuo o è vietato.

  • Cambiare intestatario mutuo si può fare o è vietato
  • Come fare a cambiare intestatario mutuo 2021

Cambiare intestatario mutuo si può fare o è vietato

Stando a quanto previsto dalle leggi 2021 in vigore, si può cambiare l’intestatario di un mutuo. Tra le garanzie che la stipula di un mutuo prevede, c’è, infatti, la piena libertà, nei limiti delle tutele previste per banche e mutuatari, sia per l'istituto di credito e sia per il cliente, proprio a partire dalla possibilità di cambiare un mutuo, pur se in corso, con una rinegoziazione, una estinzione anticipata, una modifica dell'intestatario del contratto.

Come fare a cambiare intestatario mutuo 2021

Per cambiare l’intestatario di un mutuo è possibile percorrere due strade. Si può, infatti, procedere a tale modifica o tramite accollo del mutuo o tramite sostituzione del mutuo. L'accollo prevede un accordo tra il debitore (accollato) ed un terzo soggetto (accollante) con cui quest'ultimo si assume il debito del primo liberandolo dall'obbligo di versare le rate dovute.

L'accollo libera, dunque, il debitore che ha assunto il debito dall'obbligo di onorare alle dovute scadenze il debito stesso e permette di modificare l’intestatario del mutuo facendo ricadere sull’accollante il pagamento delle dovute rate di rimborso.

La sostituzione del mutuo per cambiare intestatario del mutuo prevede, invece, la stipula di un nuovo mutuo con una banca diversa o con la stessa, che implica la firma di un nuovo contratto di mutuo con cui si estingue quello precedente e prevede, allo stesso tempo, cancellazione d'ipoteca e iscrizione di una nuova, per cui si tratta di un mutuo nuovo a tutti gli effetti, senza vincoli o limitazioni ereditate dal mutuo precedente.

La soluzione della sostituzione è sicuramente la più facile da ottenere, ma che, è bene precisare, comporta anche costi elevati, considerando che devono essere calcolate tutte le spese accessorie generalmente richieste per un mutuo, dalle spese di istruttoria, a quelle notarili, ecc.

Altra soluzione per cambiare intestatario del mutuo è quella della donazione della casa, ma in tal caso più che modificare l’intestatario del mutuo si parla di passaggio di proprietà della casa stessa per cui è stato acceso il mutuo da un proprietario, per esempio un genitore, ad un altro, per esempio un figlio.