Stando a quanto previsto dalle leggi 2022, si può cambiare la merce acquistata solo con ricevuta bancomat e senza scontrino. Se, infatti, è vero che lo scontrino fiscale rappresenta la ‘prova’ migliore di un acquisto effettuato e che conferma, da una parte, l’effettivo pagamento avvenuto e dà, dall’altra, la possibilità all’acquirente di cambiare il prodotto acquistati, è anche vero che si tratta di un documento che può essere sostituito come prova di acquisto da una ricevuta bancomat emessa dal Pos che attesta l’acquisto pagato con carta bancomat, carta di credito o carta di debito.
Si può cambiare merce solo con ricevuta bancomat ma senza scontrino? Quando effettuiamo acquisti riceviamo sempre dai venditori scontrini o fatture che attestano l’effettiva spesa sostenuta e che permettono di effettuare cambi nel caso di difetti del prodotto acquistato o in tutti gli altri casi previsti dalla legge. Ma se non si conserva lo scontrino e si effettua il pagamento con carta bancomat è possibile cambiare la merce acquistata presentando solo la ricevuta dell’avvenuto pagamento con bancomat?
Stando a quanto previsto dalle leggi 2022, si può cambiare la merce acquistata solo con ricevuta bancomat e senza scontrino. Se, infatti, è vero che lo scontrino fiscale rappresenta la ‘prova’ migliore di un acquisto effettuato e che conferma, da una parte, l’effettivo pagamento avvenuto e dà, dall’altra, la possibilità all’acquirente di cambiare il prodotto acquistati, è anche vero che si tratta di un documento che può essere sostituito come prova di acquisto da una ricevuta bancomat emessa dal Pos che attesta l’acquisto pagato con carta bancomat, carta di credito o carta di debito.
Se il cliente si presenta presso il negozio dove ha effettuato l’acquisto con l’intenzione di cambiare prodotto o altra merce acquistata, il venditore in caso di mancanza di scontrino ma con ricevuta bancomat non può, per legge, negare il cambio merce.
Per cambiare la merce acquistata è, dunque, sufficiente, per legge, provare l'acquisto effettuato presso un determinato negozio e la cifra spesa per cui va benissimo presentare una ricevuta bancomat che riporta sia somma pagata con carta e sia luogo presso il quale l’acquisto è stato effettuato.
Secondo le leggi 2022, un venditore non può negare ad un acquirente di cambiare la merce se per il cambio mostra la ricevuta bancomat e non lo scontrino fiscale e se ciò dovesse accadere, chi ha effettuato l’acquisto e non si vede riconosciuto il cambio merce può anche, in casi estremi, intraprendere un’azione giudiziaria.
Le merci possono essere cambiate solo con ricevute ATM: soggetto alla legge applicabile e alla spiegazione dell'acquirente.