Secondo quanto stabilito dalle leggi 2022, il cambio di residenza è obbligatorio tutte le volte in cui un soggetto trasferisce la propria dimora abituale da un posto all’altro, da un luogo all’altro, qualsiasi esso sia, e si può cambiare residenza quante volte si vuole e non esiste un limite alle volte in cui un soggetto può spostare la propria residenza sia in un altro Comune, in Italia, e sia all’estero.
Stabilire la propria residenza in un determinato luogo significa avere la dimora abituale in quello stesso luogo, che deve corrispondere effettivamente alla abituale dimore altrimenti si rischia di incorrere in sanzioni, come previsto dalla legge attuale. E non sempre nel corso della propria vita la residenza è sempre la stessa.
Si può, infatti, cambiare casa, ci si può trasferire in un altro Comune rispetto a quello originario, o in un’altra regione o proprio all’estero e in ogni caso bisogna fare il cambio di residenza. Vediamo allora se si può cambiare residenza sempre, quante volte si vuole, o se esiste un limite alle richieste di cambio di residenza.
Secondo quanto stabilito dalle leggi 2022, il cambio di residenza è obbligatorio tutte le volte in cui un soggetto trasferisce la propria dimora abituale da un posto all’altro, da un luogo all’altro, qualsiasi esso sia. Se, per esempio, si cambia casa all’interno della stessa città e la nuova diventa luogo della dimora abituale, o si cambia Comune o Regione, bisogna sempre e obbligatoriamente fare il cambio di residenza, o nello stesso Comune o in un Comune diverso in cui ci si trasferisce.
Si può cambiare residenza quante volte si vuole e non esiste un limite alle volte in cui un soggetto può spostare la propria residenza sia in un altro Comune, in Italia, e sia all’estero.
Confermata, dunque, la possibilità di cambiare residenza quante volte si vuole e senza alcun limite, è bene sapere che ogni volta che si cambia residenza, sia che sia all'interno dello stesso Comune e sia che avvenga tra due Comuni diversi, bisogna seguire la relativa procedura., che è molto semplice e anche rapida.
Quando si cambia residenza bisogna, infatti, presentare sempre richiesta di cambio di residenza o presso lo stesso Comune all’interno del quale ci si trasferisce o presso gli uffici competenti del nuovo Comune in cui ci si trasferisce e o recandosi personalmente presso l’ufficio comunale e compilare l’apposita dichiarazione, o inviando all’ufficio anagrafico a mezzo posta elettronica, fax o raccomandata modulo di dichiarazione di residenza debitamente compilato e copia di un documento di identità in corso di validità.
In ogni caso bisogna presentare apposita documentazione che prevede:
Cambiare residenza ogni volta che si vuole senza alcun limite: cosa prevedono leggi in vigore, chiarimenti e procedure da seguire