Si può camperizzare a patto di rispettare alcuni requisiti. La strada più semplice è quella di delegare il compito a una officina specializzata affinché possa apportare gli interventi desiderati, ma anche specificare cosa si può e cosa non si può fare.
Immaginiamo di possedere un furgone perfettamente funzionante ma poco utilizzato per i motivi che all'origine ci avevano spinti all'acquisto.
Associamolo alla voglia di andare in vacanza, una di quelle da godere in piena libertà e con costi contenuti. Ecco che l'idea di camperizzare il furgone fa evidentemente capolino, ma è un'operazione che è consentita oppure è vietata dalla leggi 2023? Approfondiamo tutto:
La libertà di trascorrere una notte sul ciglio della strada e svegliarsi al sole che sorge sul mare. Oppure affacciarsi su panorami di dolci colline verdi mentre si sorseggia una tazza di caffè al mattino sembra un sogno irrealizzabile alimentato dalla voglia di viaggiare.
Ma per chi vive la vita in camper, questo è la normalità. Ci domandiamo allora se è possibile trasformare questo sogno in realtà con la camperizzazione di un furgone.
La camperizzazione di un furgone richiede un investimento di tempo, impegno e denaro. Di conseguenza è consigliabile cercare veicoli con basso chilometraggio e una carrozzeria integra, senza ruggine o danni significativi.
Prima di intraprendere il compito di investire denaro per trasformare il furgone in camper è necessario sapere se si può fare. In breve, la risposta è affermativa a patto di rispettare alcuni requisiti.
La strada più semplice è quella di delegare il compito a una officina specializzata affinché possa apportare gli interventi desiderati, ma anche specificare cosa si può e cosa non si può fare. Il secondo modo è comprare un furgone già omologato e organizzare la camperizzazione in base alle proprie esigenze.
La terza via è la predisposizione di un allestimento mobile affinché le caratteristiche funzionali del furgone non sia modificate ovvero vengano rispettate le norme sull'utilizzo come da carta di circolazione.
Ricordiamo che dal punto di vista normativo, i veicoli a motore progettati e costruiti per il trasporto di merci e con almeno quattro ruote sono classificati nella categoria N. E sono 3 le opzioni possibili:
Ci sono diversi aspetti da considerare quando si sceglie un furgone da convertire in un camper personalizzato. Pensiamo ad esempio ai materiali necessari, alla migliore organizzazione degli spazi, ai requisiti legali affinché il mezzo non venga sequestrato e all'assicurazione da sottoscrivere per poter liberamente circolare.
L'altezza può essere una caratteristica importante, ad esempio per consentire di alzarsi in piedi mentre si cucina, si lavano i piatti e si cambiano i vestiti. In campeggio, una delle caratteristiche più importanti da considerare è lo spazio per dormire.
Sebbene molte attività possano essere svolte all'esterno del furgone trasformato in un camper, come grigliare cibo e socializzare, dormire all'interno è uno dei motivi principali per avere un mezzo di questo tipo.
Per una gestione efficiente è quindi necessario determinare il numero di letti a castello necessari. Le cuccette singole lasciano spazio per camminare attraverso il furgone.
Alcuni viaggiatori preferiscono trascorrere la maggior parte del loro tempo all'aperto. Il cibo è fornito dalla caccia o dalla pesca e viene cucinato su un fuoco aperto. Tuttavia, in caso di maltempo poter cucinare all'interno è indispensabile. Chi si è accampato si rende conto di quanto possano essere importanti i sanitari.
Sebbene i campeggiatori nella natura selvaggia possano trovarsi perfettamente a proprio agio all'aria, i campeggiatori urbani non hanno questa opzione e hanno quindi bisogno di un piccolo bagno.
Ci sono diverse cose da considerare quando si sceglie un furgone da convertire in un camper personalizzato. L'altezza può essere una caratteristica importante?