Stando a quanto previsto dalle norme in vigore, non è sempre necessaria la presenza di un notaio per chiudere una sas. Vi sono, infatti, casi 2023 in cui si può chiudere una società in accomandita semplice senza la necessaria presenza di un notaio e sono tutti quelli in cui la chiusura della società non dipende dalla volontà dei soci. In questi casa basta solo presentare la dichiarazione sostitutiva dell’atto notorio che attesta la cessazione dell’attività della società.
Si può chiudere una sas senza notaio o necessaria presenza notaio? La Sas è una società in accomandita semplice di persone che può esercitare sia attività commerciale sia attività non commerciale e caratterizzata dalla presenza di due categorie distinte di soci, socio accomandatario e socio accomandante.
La costituzione di una Sas prevede la redazione obbligatoria da parte di un notaio di un atto costitutivo della società dove devono essere riportati i soci accomandatari e i soci accomandanti, apertura di una partita Iva, iscrizione alla camera di commercio per le attività soggette ed un registro societario, e divisione in quote del capitale. Vediamo quali sono tutti i casi 2023 in cui si può chiudere una sas senza notaio?
Stando a quanto previsto dalle norme in vigore, è possibile chiudere una sas senza notaio solo quando lo scioglimento non è volontario, cioè quando la chiusura della società non dipende dalla volontà dei soci e in tal caso basta presentare solo la dichiarazione sostitutiva dell’atto notorio che attesta la cessazione dell’attività della società e l’assenza crediti da avere, beni da liquidare e debiti da pagare. La dichiarazione sostitutiva dell’atto notorio deve essere poi trascritta nel registro delle imprese.
E' possibile chiudere una sas società in accomandita semplice senza notaio anche nel caso di cancellazione d'ufficio che si verifica solo in casi particolari come:
In particolare, stando a quanto previsto dalle norme attuali, le cause generali di scioglimento di una società previste dalla legge sono le seguenti:
È possibile chiudere una società sas senza atto notarile nei casi in cui si verificano le condizioni previste dai punti 1, 2 e 4 e 5 e in tali casi basta presentare alla Camera di Commercio la dichiarazione dell’amministratore trascritta nel Registro delle Imprese. Appena redatta la dichiarazione dell’amministratore dell’amministratore della sas e depositata presso il Registro delle imprese, basta solo fare procedura di cancellazione della società e la stessa sas risulta chiusa.
Se per la maggioranza dei casi di chiusura di una sas non è necessaria la presenza di un notaio, se si decide di chiudere la sas per volontà dei soci, allora la presenza del notaio è necessaria. Quando, infatti, lo scioglimento della società è dovuto alla esplicita volontà dei soci, per legge, bisogna convocare un’assemblea straordinaria e riportare tutto a verbale e alla presenza di un notaio.
La chiusura di una società non dipende dalla volontà degli azionisti. Non serve avvocato: regole per la chiusura sas
Concetti chiave