Si può costruire un prefabbricato su un terreno agricolo o è vietato. Tutti i casi 2022

Quali sono i requisiti per costruire un prefabbricato su un terreno agricolo: cosa c’è da sapere e chiarimenti per evitare problemi

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Si può costruire un prefabbricato su un

Si può costruire un prefabbricato su un terreno agricolo o è vietato?

Un prefabbricato si può fare su un terreno agricolo ma solo previa autorizzazione e nel rispetto di vincoli urbanistici, edilizi, ambientali, paesaggistici, in conformità alle normative regionali di settore.

Un terreno agricolo è una tipologia di terreno che presenta diversi limiti di costruzione perché, come previsto dalle leggi attualmente in vigore, ci sono terreni agricoli edificabili e terreni agricoli su cui è assolutamente vietato edificare. Vediamo allora quali sono i casi 2022 in cui è possibile costruire un prefabbricato su un terreno agricolo.

  • Costruire un prefabbricato su un terreno agricolo si può fare o è vietato
  • Casi in cui si può costruire un prefabbricato su un terreno agricolo

Costruire un prefabbricato su un terreno agricolo si può fare o è vietato

Si può costruire un prefabbricato in zona agricola? Un prefabbricato, contrariamente a quanti molti immaginano, rappresenta una vera e propria costruzione, soggetta pertanto a tutti i vincoli e limiti previsti per l’edificabilità su un terreno agricolo.

Per costruire in una zona agricola, infatti, bisogna rispettare determinati requisiti che sono:

  • costruire nei limiti previsti dallo strumento urbanistico vigente, per un massimo 0,03 metri cubi a metro quadro);
  • il proprietario deve esercitare l’attività di imprenditore agricolo da almeno 3 anni.

Dunque, un prefabbricato si può fare su un terreno agricolo ma solo previa autorizzazione e nel rispetto di vincoli urbanistici, edilizi, ambientali, paesaggistici, in conformità alle normative regionali di settore.

Quindi anche la costruzione di una casetta prefabbricata, ad esempio in legno, deve sottostare alle stesse regole valide per un edificio in cemento armato o in muratura.

Casi in cui si può costruire un prefabbricato su un terreno agricolo

Per sapere se il terreno agricolo che possediamo o vogliamo acquistare può essere usato per costruirvi prefabbricati o altre costruzioni, basta semplicemente recarsi all’Ufficio Tecnico del Comune dove è accatastato il terreno e chiedere il certificato di destinazione urbanistica.

Si tratta del documento che permette di sapere cosa si può fare di un determinato terreno ossia e se sono presenti eventuali vincoli, per esempio vincoli ambientali o paesaggistici.

Generalmente, stando alle leggi in vigore, è possibile costruire un prefabbricato se si decide di comprare un terreno agricolo, o quest’ultimo può diventare edificabile, se ricorrono le seguenti condizioni:

  • è situato in un’area con servizi di urbanizzazione, come fognature o acquedotto;
  • è situato in un’area dove sono presenti già altri fabbricati;
  • è situato fuori da ogni fascia cosiddetta di rispetto, come paesaggistica, o dove ci sono ferrovie, o cimiteriale.

In ogni caso, per verificare se davvero il terreno agricolo può essere usato per costruirvi, è bene sapere che ogni singolo Comune ha le sue regole per l’edificabilità, in base a cui si definisce il Piano Regolatore Generale Comunale (PRGC), per cui è sempre consigliabile informarsi presso l’Ufficio Tecnico del Comune dove si trova il terreno.

Altro elemento da considerare se si ha intenzione di costruire su un terreno agricolo è che, seppur viene modificata la sua destinazione d’uso, per cui si può costruire, non è sempre possibile costruire tutto ciò che desidera in virtù del rispetto di metrature e volumetrie da rispettare.

Quali sono i requisiti per costruire prefabbricati su terreno agricolo: cosa c'è da sapere e descrizioni per evitare problemi