Stando a quanto previsto dalle leggi attualmente in vigore, non è possibile dare tutta la propria eredità ai nipoti e nulla ai figli se ci sono, primo per rispetto delle cosiddette quote legittime che, anche in presenza di testamento lasciato dalla persona defunta, prevedono che ad ogni erede legittimo debba comunque andare parte del suo patrimonio in percentuali ben definite, e secondo perchè la successione ereditaria deve comunque rispettare i gradi di parentela delle persone presenti nell'asse ereditario.
Quali sono i casi in cui è possibile lasciare l’eredità solo ai nipoti? Le leggi sulla successione ereditaria nel nostro Paese sono piuttosto chiare e ben definite. Non ci sono spazi per eventuali dubbi su come dividere il patrimonio di una persona che scompare tra i suoi familiari eredi, considerando che le norme in vigore prevedono le cosiddette quote legittime di successione dell’eredità valide anche in presenza di testamento scritto dalla persona scomparsa.
Ciò significa che, a prescindere dalla volontà del defunto sul futuro dei suoi beni, tutti gli eredi legittimi presenti nel suo asse ereditario hanno diritto ad avere qualcosa e in percentuali diverse. Vediamo quali sono i casi 2022 in cui è possibile lasciare l’eredità solo ai nipoti e nulla ai figli.
Stando a quanto previsto dalle leggi attualmente in vigore, non è possibile dare tutta la propria eredità ai nipoti e nulla ai figli se presenti, in primo per luogo per rispetto delle cosiddette quote legittime ereditarie che, anche in presenza di testamento lasciato dalla persona defunta, prevedono che ad ogni erede legittimo debba comunque andare parte del suo patrimonio in percentuali ben definite, e in secondo luogo perchè la successione ereditaria deve comunque rispettare i gradi di parentela delle persone presenti nell'asse ereditario.
Gli unici casi 2022 in cui è possibile lasciare tutta l'eredità ai nipoti sono, per legge, quelli in cui nell’asse ereditario della persona scomparsa, per esempio un nonno o uno zio, non vi siano, infatti, figli o genitori e quelli in cui lo stesso nonno o zio scrive testamento lasciando in maniera chiara ed esplicita i suoi beni al nipote o ai nipoti. Ma in tal caso gli altri eredi avrebbero comunque diritto a percepire, seppur in quote minori, parte del patrimonio del defunto per le appena citate quote legittime di eredità.
Altro caso in cui è possibile che tutta l'eredità passi ai nipoti e nulla ai figli è se i figli stessi rinunciano all'eredità. Questa situazione può, per esempio, verificarsi se muore il nonno, la sua eredità passa alla figlia che vi rinuncia per lasciarla a sua volta a sua figlia, e quindi alla nipote del nonno deceduto.
Per lasciare la propria eredità a nipoti e altri parenti bisogna dunque rispettare le quote legittime, sia in presenza di testamento che senza testamento. La successione legittima riconosce i gradi di parentela fino al quarto grado e oltre questo subentra lo Stato e ciò significa che in mancanza di eredi entro il quarto grado di parentela i beni della persona defunta, sia mobili che immobili, diventano di proprietà dello Stato.
Le quote legittime per la successione ereditaria, secondo quanto stabilito dalla legge, tra discendenti, cioè figli, nipoti in linea retta ossia figli dei figli e cosi via, e ascendenti, cioè genitori, nonni, bisnonni, ecc sono le seguenti:
Come e quando è possibile lasciare un'eredità solo per i posteri: previsto dalla normativa vigente Quota legale da rispettare e spiegazione