Secondo quanto previsto dalle leggi in vigore nel 2022, si può donare una casa ad un minorenne tramite donazione davanti al notaio. Se, infatti, prima dei 18 anni è vietato fare donazioni, lo stesso discorso vale per il riceverle dai propri genitori o altri soggetti.
La donazione è una tipologia di contratto volto ad arricchire qualcuno senza ricevere nulla in cambio e può interessare ogni genere di beni, sia mobili che immobili, così come diritti, basta pensare alla donazione di un diritto di uso, usufrutto, abitazione. Ma ciò che spesso ci si chiede è se si può donare una casa ad un minorenne?
Secondo quanto previsto dalle leggi in vigore nel 2022, si può donare una casa ad un minorenne tramite donazione davanti al notaio. Se, infatti, prima dei 18 anni è vietato fare donazioni, lo stesso discorso vale per il riceverle dai propri genitori o altri soggetti.
La donazione una casa ad un minorenne prevede obbligo di un atto pubblico redatto dal notaio alla presenza delle parti, di due testimoni e su autorizzazione del Giudice Tutelare.
La legge permette, dunque, di donare una casa ad un figlio minorenne e tale donazione implica dei costi. La donazione di una casa ad un figlio minorenne prevede, infatti, spese in parte fisse e spese in parte determinate dal valore dell’immobile, ma è bene sapere che anche i figli minorenni possono beneficiare delle agevolazioni per la prima casa che prevedono: