Secondo le leggi 2022, si può essere conviventi anche avendo residenze diverse. Due persone legate da rapporto affettivo possono decidere di convivere sotto lo stesso senza per questo dover avere obbligatoriamente la stessa residenza. Per esempio, uno dei due può vivere nella casa della convivenza ma mantenere la residenza a a casa dei genitori e questo non comporta alcuna conseguenza nè rischio da un punto di vista legale.
Si può essere conviventi con residenze diverse? Andare a convivere è la soluzione che tante coppie scelgono prima del matrimonio, per ‘conoscersi’ meglio, per ‘sperimentare’ la vita insieme. Ci sono poi coppie che dopo un determinato periodo di convivenza decidono di convolare a giuste nozze e coppie che, invece, restano conviventi per lunghissimo tempo. E spesso senza avere la residenza nella stessa casa. E’ possibile? Vediamo allora cosa prevedono le leggi 2022 su convivenze e residenze.
Secondo le leggi 2022, si può essere conviventi anche avendo residenze diverse. Due persone legate da rapporto affettivo possono decidere di convivere sotto lo stesso senza per questo dover avere obbligatoriamente la stessa residenza. Per esempio, uno dei due può vivere nella casa della convivenza ma mantenere la residenza a a casa dei genitori e questo non comporta alcuna conseguenza nè rischio da un punto di vista legale.
La non obbligatorietà per due conviventi di avere la stessa residenza è dimostrata anche dal fatto che per i conviventi non è obbligatorio lo stato di famiglia, almeno fino a quando la convivenza riguarda solo la coppia e non nascono figli.
Se, per legge, è possibile per due conviventi avere residenza diverse e lo stato di famiglia, che riporta la composizione del nucleo familiare residente nella stessa casa, non è obbligatorio, vi sono casi in cui è necessario per i conviventi avere la stessa residenza soprattutto ai fini della richiesta dello stato di famiglia e si tratta del caso in cui siano presenti figli.
Lo stato di famiglia è, infatti, il documento che attesta la composizione anagrafica di un nucleo familiare e la residenza, perché riporta le persone che vivono nella stessa casa. Tra conviventi, sia che sia stata formalizzata la convivenza di fatto in Comune sia che si tratti di conviventi che non hanno formalizzato l'unione in Comune, lo stato di famiglia non è obbligatorio ma lo diventa quando si costituisce un nucleo familiare e si devono richiedere una serie di adempimenti, per esempio l’Isee.
Non esiste obbligo co-residente di avere la stessa residenza: è possibile che due residenti abbiano residenze diverse. Quali leggi sono previste