Il servizio offerto è sempre a pagamento, seppure con costi variabili. La spesa da sostenere è variabile così come le modalità operative da seguire. In alcun caso è comunque possibile ottenere un dispositivo di firma digitale senza incontrarsi con il certificatore incaricato di verificare l'identità con un documento di riconoscimento in corso di validità.
C'è la firma digitale tra i cambiamenti principali introdotti per snellire e rendere più pratiche e veloci le procedure di scambio in Rete di documenti con piena validità legale. Proprio questo è il punto centrale: si tratta di un servizio che è equivalente alla cara e vecchia firma tradizionale poiché rispetta gli standard di autenticità e sicurezza necessari.
Proprio per via del suo valore, occorre però fare riferimento a un provider affinché sia valida, riconosciuta e protetta nel tempo. Si tratta di certificatori accreditati autorizzati da DigitPA (Agenzia per l'Italia digitale, già conosciuta come Centro nazionale per l'informatica nella pubblica amministrazione) che assicurano la reale identità dei soggetti che utilizzano la firma digitale.
E come sappiamo anche nel caso della posta elettronica certificata, il servizio a un costo. Vogliamo allora sapere se ci sono possibilità per cittadini, amministratori e dipendenti di società e pubbliche amministrazioni di fare fare la firma elettronica certificata gratis o se non è possibile.
Ricordiamo infatti che possono dotarsi di firma digitale tutte le persone fisiche. Tutte quelle cioè che hanno necessità di sottoscrivere una dichiarazione ottenendo la garanzia di integrità dei dati e di autenticità delle informazioni relative al sottoscrittore. Di conseguenza viene utilizzata per le comunicazioni ufficiali o quelle per cui si vuole appunto apporre la firma. Entriamo quindi nei dettagli per vedere
Per attivare la firma elettronica certificata gratis è necessario rivolgersi a uno dei certificatori autorizzati. L'elenco completo e aggiornato è disponibile sul portale dell'Agenzia per l'Italia digitale. A oggi comprende
In ogni caso, il servizio offerto è sempre a pagamento, seppure con costi variabili. La spesa da sostenere è variabile - si aggira intorno a 25-30 euro - così come lemodalità operative da seguire. In alcun caso è comunque possibile ottenere un dispositivo di firma digitale senza incontrarsi con il certificatore incaricato di verificare l'identità con un documento di riconoscimento in corso di validità.
Quella che abbiamo visto nel paragrafo precedente è una lista destinata a variare nel tempo sia perché nuovi player possono aggiungersi e sia perché quelli già presenti possono cessare di fornire il servizio di firma elettronica certificata o comunque confluire in un altro prestatori di servizio.
Basti pensare che dall'avvio di questo strumento a oggi sono usciti di scena