Sì, non c'è alcuna norma nel Codice della strada che impedisca di guidare con i tacchi a spillo. Di conseguenza, in caso di controllo non può essere mossa alcuna contestazione al guidatore. Tuttavia è la regola del buon senso che deve prevalere. Chi indossa i tacchi a spillo può affermare in piena sicurezza di mantenere la gestione completa dell'auto? E di riuscire a reagire agli imprevisti con la prontezza necessaria? Il Codice della strada prevede però una condizione ben precisa.
Prima di scoprire se si può guidare con i tacchi a spillo o è vietato dobbiamo fare presente che le norme del buon senso suggeriscono di indossare altre calzature per condurre l'auto con maggiore sicurezza. In primo luogo, man mano che l'altezza del tallone di una scarpa aumenta, i piedi vengono messi in una posizione sempre più scomoda per azionare i pedali. Meglio essere a proprio agio durante la guida.
Una corretta ergonomia è essenziale per prestare la massima attenzione alla strada. Gli esperti sconsigliano di guidare con i tacchi alti per via della possibile riduzione del controllo dell'auto nelle situazioni di emergenza.
Essendo per natura imprevedibili, questi eventi spesso si verificano in un istante, il che significa che i tempi di reazione e la capacità di muoversi con sicurezza sono fondamentali per evitare spiacevoli conseguenze. I tacchi a spillo, in particolare, hanno un punto di contatto molto ridotto e instabile con il pavimento dell'auto.
Di conseguenza chi intende utilizzare il tacco come punto di equilibrio si assume un grande rischio: quello di farlo scivolare via facilmente o di sbilanciarsi sotto il peso del resto del piede che agisce sui pedali dell'auto.
Il modo più semplice per stare alla larga dai pericoli e allo stesso tempo non rinunciare ai tacchi a spillo è tenere in auto un paio di scarpe da ginnastica da usare durante la guida.
Oppure un paio di comode ballerine o magari a piedi nudi. Vediamo quindi tutti i dettagli della normativa in vigore e più esattamente del Codice della strada così da sapere esattamente come comportarsi. Più esattamente vediamo in questo articolo
Stupisca o meno, non c'è alcuna norma nel Codice della strada che impedisca di guidare con i tacchi a spillo. Di conseguenza, in caso di controllo non può essere mossa alcuna contestazione al guidatore. Tuttavia è la regola del buon senso che deve prevalere.
Chi indossa i tacchi a spillo può affermare in piena sicurezza di mantenere la gestione completa dell'auto? E di riuscire a reagire agli imprevisti con la prontezza necessaria?
In fondo a leggere con attenzione il Codice della Strada (esattamente l'articolo 141), si legge che il conducente deve sempre conservare il controllo del proprio veicolo ed essere in grado di compiere tutte le manovre necessarie in condizione di sicurezza, specialmente l'arresto tempestivo del veicolo entro i limiti del suo campo di visibilità e dinanzi a qualsiasi ostacolo prevedibile.
Il comma successivo contiene ulteriori specificazioni, rispetto a cui chi indossa i tacchi a spillo dovrebbe chiedersi se è in grado di rispettarle. In particolare, il conducente deve regolare la velocità nei tratti di strada a visibilità limitata, nelle curve, in prossimità delle intersezioni e delle scuole o di altri luoghi frequentati da ragazzi indicati dagli appositi segnali, nelle forti discese, nei passaggi stretti o ingombrati, nelle ore notturne, nei casi di insufficiente visibilità per condizioni atmosferiche o per altre cause, nell'attraversamento degli abitati o comunque nei tratti di strada fiancheggiati da edifici.
Inutile negarlo, quando sono alla guida, molte persone scelgono la moda rispetto alla sicurezza. Perché, se mai ce ne fosse bisogno, alcuni studi dimostrano che spostare il piede tra il freno e il pedale è un'operazione più lenta se effettuata con i tacchi alti.
Questa potrebbe essere la differenza tra frenare con spazio sufficiente o urtare contro la parte posteriore di un altro veicolo. Le migliori calzature per la guida sono le scarpe comode, piatte, con suola in gomma ovvero qualcosa che offrire trazione e facile mobilità tra i pedali.
Indossare scarpe comode per guidare non significa rinunciare ad avere un bell'aspetto. Molte persone pensano che sia giusto togliersi i tacchi durante la guida, ma questo non elimina i problemi di sicurezza.
Guidare a piedi nudi non è considerato sicuro in quanto il piede può facilmente scivolare dal pedale a causa del sudore. La pressione sui pedali provoca anche molta pressione sulla pianta del piede e potrebbe causare crampi.