Si può installare e avere una stufa pellet in casa in condominio o è vietato da leggi 2023

Installare una stufa pellet in casa in condominio si può a condizione di rispettare regole su scarico di fumi e manutenzione: cosa prevedono leggi in vigore

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Si può installare e avere una stufa pell

Si può installare e avere una stufa pellet in casa in condominio?

Stando a quanto stabilito dalle leggi 2023 in vigore, installare una stufa a pellet in casa in condominio è possibile. Non c’è nessuna legge, infatti, che vieta l’installazione di stufe a pellet in case in condominio a condizione che i relativi proprietari di occupino di eseguire nei tempi previsti dalla legge la dovuta manutenzione e di rispettare la normativa per lo scarico dei fumi.
 

Si può installare e avere una stufa pellet in casa in condominio? Le stufe a pellet vengono solitamente scelte dai proprietari di casa per la produzione di aria calda e contestuali risparmi sui consumi. L’installazione di stufe a pellet prevede anche detrazioni fiscali sulla spesa di acquisto fino al 65% ma per poter essere installate è necessario che si rispettino specifiche norme. Vediamo allora cosa prevedono le leggi 2023 in vigore sull’installazione di stufe a pellet in case in condominio.

  • Stufa pellet in casa in condominio si può installare o è vietato
  • Stufa a pellet in casa in condominio leggi manutenzione obbligatoria 

Stufa pellet in casa in condominio si può installare o è vietato

Stando a quanto stabilito dalle leggi 2023 in vigore, installare una stufa a pellet in casa in condominio è possibile. Non c’è nessuna legge, infatti, che vieta l’installazione di stufe a pellet in case in condominio a condizione che i relativi proprietari di occupino di eseguire nei tempi previsti dalla legge la dovuta manutenzione e di rispettare la normativa per lo scarico dei fumi.

Secondo le leggi in vigore relative allo scarico dei fumi di combustione della stufa a pellet, bisogna anche rispettare le distanze di rispetto per il posizionamento della canna fumaria. Lo scarico dei fumi della stufa a pellet non può avvenire, infatti, a parete ma solo a tetto per cui bisogna convogliarli in una canna fumaria che può essere sia interna che esterna all'edificio.

Stufa a pellet in casa in condominio leggi manutenzione obbligatoria 

Per avere una stufa a pellet in casa in condominio bisogna poi rispettare l’obbligo di manutenzione della stessa. La manutenzione della stufa a pellet è, infatti, obbligatoria e deve essere fatta una volta all’anno, ogni anno, generalmente si fa quando si va verso la fine dell’inverno, quando il sistema di riscaldamento non viene più usato. 

La manutenzione obbligatoria delle stufe a pellet, come previsto dalle leggi in vigore, prevede alcune operazioni fondamentali come:

  • controllo dell’emissione dei fumi;
  • pulizia della canna fumaria;
  • controllo delle guarnizioni e di presa d’aria esterna;   
  • controllo del condotto d’aria comburente;
  • asportazione di tutti i residui dalle parti interne della stufa;
  • sigillatura di eventuali fessure;
  • controllo dei componenti elettromeccanici.

Precisiamo che, per legge, la manutenzione di una stufa a pellet in una casa in condominio deve essere effettuata obbligatoriamente da un tecnico specializzato che, dopo aver fatto tutti i controlli previsti, deve rilasciare al cliente un rapporto di controllo e manutenzione, documento che poi lo stesso proprietario di casa deve avere cura di conservare.
 

L'installazione di una stufa a pellet in un condominio richiede il rispetto delle norme di smaltimento e manutenzione dei gas di scarico: qual è la normativa applicabile?