Si può lasciare l'eredità ad un solo figlio e non agli altri secondo leggi 2022

Lasciare l’eredità ad un solo figlio ma sempre rispettando le cosiddette quote ereditarie legittime previste dalla legge: chiarimenti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Si può lasciare l'eredità ad un solo fig

Si può lasciare l'eredità ad un solo figlio e non agli altri?

Le leggi 2022 non vietano ad un genitore di lasciare l’eredità ad un solo figlio e non agli altri, tuttavia è bene sapere che sempre le nostre leggi prevedono le cosiddette quote legittime per la divisione dell’eredità tra gli eredi, per cui, pur se un genitore vuole lasciare la propria eredità ad un solo figlio e non anche agli altri, pur potendo disporre dei suoi beni come vuole e magari dar più ad un figlio piuttosto che agli altri, secondo la legge, questi ultimi hanno comunque diritto a percepire parte dell’eredità del genitore.
 

Quando si hanno beni e proprietà si pensa spesso, soprattutto in età avanzata, a cosa fare per gestire al meglio la propria eredità una volta defunti. L’eredità di una persona in Italia, come ormai ben noto, passa i successione agli eredi, che sono i parenti prossimi, e sia in presenza che in assenza di testamento, beni, patrimonio e tutto ciò che fa parte dell’eredità di una persona che scompare passa agli eredi secondo una precisa divisione.

Possono, però, capitare casi di famiglie in cui il genitore o entrambe i genitori ritengono che per una condotta di vita, responsabilità, impegno e serietà, un figlio sia più meritevole degli altri dell’eredità. E ci si chiede a quel punto se si può lasciare l’eredità ad un solo figlio e agli altri no?

  • Lasciare l'eredità ad un solo figlio e non agli altri si può o no
  • Eredità ad un solo figlio e non agli altri leggi quote ereditarie

Lasciare l'eredità ad un solo figlio e non agli altri si può o no

Stando a quanto previsto dalle leggi 2022, un genitore che abbia beni di proprietà può disporre che i propri beni siano a favore di un un figlio piuttosto che di un altro o altri e ciò significa che può lasciare la sua eredità ad un solo figlio e non agli altri o fare testamento lasciandogli tutto.

E’ bene, però, precisare che pur volendo lasciare tutta la sua eredità ad un unico figlio e non a tutti gli altri o facendo testamento, il genitore non può comunque dimenticare che devono essere rispettate in ogni caso le cosiddette quote legittime di divisione dell’eredità. Secondo le leggi in vigore, infatti, tutti gli eredi legittimi hanno diritto ad avere una parte di eredità, che non può così essere destinata interamente ed unicamente ad un solo figlio erede.

Eredità ad un solo figlio e non agli altri leggi quote ereditarie

Le leggi 2022 prevedono, come detto, le cosiddette quote legittime per la divisione dell’eredità tra gli eredi, valide sia in caso di testamento e sia in mancanza di testamento. Pur se, infatti, il genitore vuole lasciare la propria eredità ad un solo figlio e non anche agli altri, pur potendo disporre dei suoi beni come vuole e magari dar più ad un figlio piuttosto che agli altri, secondo la legge, questi ultimi hanno comunque diritto a percepire parte dell’eredità del genitore.

Con particolare riferimento alle quote ereditare spettanti per legge ai figli, sono così previste:

  • in presenza di figlio unico, ha diritto ad un terzo dell’eredità se è l’altro genitore è ancora in vita, e a metà dell’eredità se l’altro genitore non è più in vita;
  • in presenza di più figli, un terzo dell’eredità si divide in parti uguali se è in vita l’altro genitore, e due terzi dell’eredità si divide in parti uguali se non è in vita l’altro genitore.

Lasciando in eredità un solo figlio Ma rispetta sempre la quota di eredità legale richiesta dalla legge: una spiegazione.