Si può lasciare una casa abbandonata e degradata o sono obbligatori lavori ristrutturazione del proprietario per leggi 2022

Non si può lasciare una casa abbandonata e degradata: cosa prevedono leggi in vigore, chiarimenti e obblighi per il proprietario

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Si può lasciare una casa abbandonata e d

Si può lasciare una casa abbandonata e degradata o sono obbligatori lavori ristrutturazione del proprietario?

Stando a quanto previsto dalle leggi attuali, una casa non si può lasciare abbandonata e degradata ma sono obbligatori lavori di ristrutturazione da parte del proprietario. Si tratta, chiaramente, di interventi che diventano necessari dopo un tal lungo periodo di abbandono di un immobile o un edificio da non poter più essere rimandati o addirittura tralasciati.
 

Si può lasciare una casa abbandonata e degradata? Le leggi contenute nel regolamento edilizio sono piuttosto chiare su tutto quello che concerne manutenzione, conservazione e costruzioni di edifici, singoli appartamenti o altri immobili. Il dubbio che spesso sorge è se una casa può essere lasciata abbandonata e in condizioni di degrado o sono obbligatori lavori di ristrutturazione da parte del proprietario.

  • Lasciare casa abbandonata e degradata si può o no
  • Cassa abbandonata e degradata e risarcimento danni da proprietario

Lasciare casa abbandonata e degradata si può o no

Stando a quanto previsto dalle leggi attuali, una casa non si può lasciare abbandonata e degradata ma sono obbligatori lavori di ristrutturazione da parte del proprietario. Si tratta, chiaramente, di interventi che diventano necessari dopo un tal lungo periodo di abbandono di un immobile o un edificio da non poter più essere rimandati o addirittura tralasciati.

In particolare, la legge prevede che tutte le case abbandonate e degradate e gli edifici abbandonati e non utilizzati da oltre 5 anni e per almeno il 90% della struttura possano essere sottratti al proprietario che non effettua i dovuti lavori di ristrutturazioni e dati al Comune in cui si trovano.

E’ ovviamente un passaggio che avviene solo seguendo un ben preciso e determinato iter amministrativo. Ciò significa che un proprietario che non provvede a fare lavori di ristrutturazione di una casa abbandonata e degradata può ricevere una diffida che impone di ristrutturare e sistemare la casa e se non lo fa in 90 giorni, spetta al Comune occuparsi della ristrutturazione anticipando i costi e rifacendosi poi sul proprietario.

Cassa abbandonata e degradata e risarcimento danni da proprietario

Non solo, dunque, una casa non può essere lasciata abbandonata e degradata e ha bisogno di lavori di ristrutturazione da parte del proprietario ma se questi non dovesse effettuarli come dovuti e secondo quanto dalle regole stabilito, potrebbe anche dover risarcire i danni ai vicini.

Stando, infatti, alle leggi in vigore, se la casa abbandonata e in condizioni di degrado si presenta così fatiscente da creare seri problemi a tutto il vicinato e far subire alle abitazioni vicine, a causa del degrado della zona, un notevole abbassamento del valore di mercato, il proprietario della casa abbandonata che non provvedere a realizzare i lavori di ristrutturazione potrebbe anche essere chiamato a dover risarcire i danni.