Le leggi in vigore attualmente vietano di lavare l’auto per strada o su suolo pubblico private, sia in città e sia in campagna, con acqua e saponi perchè produce scarico di sostanze inquinanti che possono creare danni a terreni e ambienti circostanti. Il divieto di lavare l’auto per strada vale anche per il lavaggio nel proprio cortile condominiale.
Si può lavare l'auto per strada o è vietato? Non è inusuale camminare per piccoli paesini di provincia e incontrare persone che lavano la propria auto per strada. Tutto avviene in un normalità che difficilmente si incontra in una grande città. Vediamo quali sono le leggi in vigore per il lavaggio auto per strada.
L’auto per strada non si può lavare, è vietato. A stabilirlo è il Codice della Strada che all'articolo 15 riporta che il lavaggio di auto o altri veicoli per strada o su suolo pubblico private, sia in città e sia in campagna, con acqua e saponi è vietato perchè produce lo scarico di sostanze inquinanti che possono creare danni a terreni e ambienti circostanti.
E il divieto di lavare l’auto per strada vale anche per il lavaggio nel proprio cortile condominiale, perché pur essendo un’area privata comunque si sporca il suolo pubblico. Diversa è, invece, la situazione per chi lava la propria auto su suolo privato, per esempio il proprio giardino.
In questo caso, infatti, l’auto nel giardino della propria abitazione si può lavare ma solo rispettando alcune condizioni altrimenti si rischiano comunque sanzioni. La condizioni da rispettare per lavare l’auto nel proprio giardino di casa o altro suolo privato è che l’acqua, con eventuale sapone, usata per lavare l’auto venga smaltita nello stesso giardino privata senza arrivare su suolo pubblico, e non finisca in canali o altri condotti di irrigazione rischiando di contaminarne le acque.
L’unico sistema di lavaggio auto permesso a domicilio e che si può fare anche per strada, per esempio, nel cortile del proprio condominio o nelle stesse strade davanti casa, è il lavaggio auto a secco che non prevede uso di acqua e saponi, è di altri liquidi, per cui non c’è rischio di danni a strade o terreni, ma assicura una pulizia profonda e totale sia all’esterno che all’interno dell’abitacolo.
Stando a quanto previsto dalle leggi attualmente in vigore, per lavare la propria auto bisogna recarsi presso gli appositi autolavaggi che sono dotati sia di impianti appositi per il lavaggio auto sia di sistemi specifici di smaltimento e depurazione delle acque reflue, capaci di separare le sostanze disciolte, rimuoverle e smaltire i liquidi.
Chi decide comunque di lavare la propria auto per strada, su suolo pubblico, e viola il divieto di lavaggio di auto per strada rischia, come previsto dalle leggi i vigore, di incorrere in una sanzione amministrativa di importo compreso tra 105 a 422 euro e chi non paga la multa riceve la notifica di una cartella esattoriale più calcolo degli interessi del 10% per ogni semestre di ritardo.