Si può lavorare sempre di notte se si vuole o è vietato da leggi e contratti nazionali 2022

La norma di riferimento per il lavoro di notte è il decreto legislativo 66 del 2003. L'obiettivo è tutelare la salute e la sicurezza del lavoratore.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Si può lavorare sempre di notte se si vu

Turno di notte, si può lavorare sempre o no?

L'orario di lavoro dei lavoratori notturni non può superare le 8 ore in media nelle 24 ore. Al netto di particolarità previste nei contratti collettivi.

Il lavoro a turni consente alle aziende di operare 24 ore su 24, 7 giorni su 7 senza lacune nella copertura. Ma anche il lavoratore trova nel turno di notte un'opzione potenzialmente congeniale alle proprie caratteristiche, senza considerare l'opportunità di un guadagno maggiore.

Tuttavia ci sono regole e Ccnl (terziario e servizi, edilizia e legno, alimentari, credito e assicurazioni, tessili, trasporti, meccanici, agricoltura e allevamento, enti e istituzioni private, chimica, poligrafici e spettacolo, marittimi, enti pubblici) da rispettare anche in relazione alla possibilità di lavorare sempre di notte o meno.

Perché in fondo chi lavora sempre di notte finisce per seguire un ritmo tutto suo. Approfondiamo quindi:

  • Turno di notte, si può lavorare sempre o no
  • Lavoro di notte: leggi e contratti nazionali lavoro 2022

Turno di notte, si può lavorare sempre o no

Sebbene il lavoro a turni di notte possa essere applicato in un'ampia gamma di settori, è probabile che sia più diffuso in alcuni comparti.

Alcune industrie, professioni e strutture in cui è richiesto il lavoro notturno sono forze dell'ordine, assistenza sanitaria, fabbriche e magazzini, ristoranti e ospitalità, negozi di alimentari e minimarket, sicurezza, servizi di emergenza, servizio clienti e call center, case di cura, prigioni, trasporti.

Per via della particolarità del lavoro notturno, le norme in vigore prevedono tutele specifiche nei confronti dei lavoratori. L'obiettivo è difendere la salute e in termini pratici si concretizza con la fissazione di un limiti ai turni di notte.

In particolare, l'orario di lavoro dei lavoratori notturni non può superare le 8 ore in media nelle 24 ore. Al netto di particolarità previste nei contratti collettivi. Con un programma di lavoro notturno e diurno, è più facile scambiare i turni con i colleghi e recuperare il tempo in un secondo momento.

Lavoro di notte: leggi e contratti nazionali lavoro 2022

La norma di riferimento per il lavoro di notte è il decreto legislativo 66 del 2003. Qui viene specificato che l'impiego notturno consiste nell'attività lavorativa svolta per almeno 7 ore consecutive tra le 24 e le 5 del mattino. Allo stesso tempo, il lavoro deve essere prestato di notte per almeno 3 ore e per almeno 80 giorni lavorativi all'anno.

I datori di lavoro e le aziende possono così mettere a punto regolamenti interni sugli orari, l'organizzazione del lavoro e la quantità di tempo per le attività notturne o diurne.

Probabilmente il vantaggio più grande del lavoro notturno è lo stipendio. Chi fa i turni di notte riceve generalmente una retribuzione più alta rispetto a chi lavora di giorno. Chi sta cercando di guadagnare in più, potrebbe scegliere questa opzione. Anche gli spostamenti sono più facili per i lavoratori notturni.

Le probabilità che ci sia traffico sono molto basse nel cuore della notte. Se si prendono i mezzi pubblici, è meno probabile che siano affollati. Anche trovare di notte il parcheggio è molto più facile.

Il più grande svantaggio del turno di notte è ovviamente lo strano programma del sonno. È difficile abituarsi a dormire durante il giorno. Per un lungo periodo di tempo, può essere dannoso per la salute, in quanto può portare alla privazione del sonno.

Problemi di sonno, indigestione e ipertensione sono problemi che a volte sono associati al lavoro a turni alterni. Il lavoro a turni può interrompere abitudini e schemi che sono tipicamente consolidati nell'età adulta e il programma incoerente per mangiare, dormire e svolgere altre attività può avere un impatto sul corpo.

Anche cercare di capire quando dormire e quando restare sveglio nei giorni di riposo e nei fine settimana può essere difficile.

Il vantaggio più evidente del turno lavorativo è dormire con regolarità e secondo i ritmi più naturali. In qualche modo il turno di giorno lavorativo dà anche il vantaggio di mettersi in fila con il resto degli orari del mondo. Caffetterie e ristoranti sono aperti a pranzo e la sera è possibile incontrarsi con gli amici e i familiari.

La norma di riferimento per il lavoro notturno è la Delibera 66 del 2003, intesa a tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori.