Si può liberamente cambiare codice Ateco attività partita iva o ci sono dei limiti? Tutti i casi 2023

I nuovi codici Ateco devono essere indicati in atti e dichiarazioni da presentare all'Agenzia delle entrate e in ogni altro adempimento.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Si può liberamente cambiare codice Ateco

Cambiare codice Ateco attività partita Iva, si può fare liberamente?

La modifica del codice Ateco non solo può essere fatta liberamente ma è anche obbligatoria nel caso di variazione dell'attività.

Il codice Ateco è la classificazione delle attività economiche a cui ciascun lavoratore deve fare riferimento nell'esercizio della propria attività. Come vedremo in questo articolo, la lista è molto precisa ovvero ciascuna codice Ateco è composto da una combinazione di lettere o numeri che individuano in maniera specifica quel tipo di attività.

Si tratta di un codice importante anche ai fini fiscali ovvero del pagamento delle tasse con il modello Redditi e di conseguenza la scelta va ponderata con attenzione. Inevitabile allora domandarsi se si può liberamente cambiare codice Ateco attività partita Iva o ci sono dei limiti

Cambiare codice Ateco attività partita Iva, si può fare liberamente o no

Codice Ateco, mix tra lettere e numeri e possibilità di scelta

Cambiare codice Ateco attività partita Iva, si può fare liberamente o no

La modifica del codice Ateco non solo può essere fatta liberamente ma è anche obbligatoria nel caso di variazione dell'attività. Secondo le disposizioni in vigore, la mancata dichiarazione di variazione dell'attività economica espone il lavoratore a una sanzione. Ancora più precisamente, l'importo della sanzione in caso di omessa comunicazione della variazione codice Ateco varia da 516 a 2.064 euro.

Il cambiamento del codice Ateco va comunicato all'Agenzia delle entrate entro 30 giorni dalla variazione dell'attività del lavoratore autonomo. La richiesta di modifica del codice Ateco va effettuata utilizzano i moduli AA9/11 e AA7/10 disponibili sul sito web delle stesse Entrate.

La tabella dei codici Ateco è stata adottata dall'amministrazione finanziaria con un provvedimento in cui si precisa che i nuovi codici devono essere indicati in atti e dichiarazioni da presentare all'Agenzia delle entrate e in ogni altro adempimento.

Fanno eccezione le dichiarazioni annuali presentate utilizzando modelli dove è prevista l'indicazione del codice dell’attività economica in 5 cifre. La modifica del codice dell'attività derivante dall'applicazione della tabella Ateco comporta l'obbligo di presentare una dichiarazione di variazione dati.

Codice Ateco, mix tra lettere e numeri e possibilità di scelta

Per quanto riguarda la composizione del Codice Ateco, si tratta di una mix tra lettere e numeri.

Più esattamente, la lettera identifica il comparto economico-produttivo. Il quadro completo è il seguente

  • lettera a ovvero agricoltura, silvicoltura e pesca

  • lettera b ovvero estrazione di minerali da cave e miniere

  • lettera c ovvero attività manifatturiere

  • lettera d ovvero fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata

  • lettera e ovvero fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento

  • lettera f ovvero costruzioni

  • lettera g ovvero commercio all'ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli e motocicli

  • lettera h ovvero trasporto e magazzinaggio

  • lettera i ovvero attività dei servizi di alloggio e di ristorazione

  • lettera j ovvero servizi di informazione e comunicazione

  • lettera k ovvero attività finanziarie e assicurative

  • lettera l ovvero attività immobiliari

  • lettera m ovvero attività professionali, scientifiche e tecniche

  • lettera n ovvero noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese

  • lettera o ovvero amministrazione pubblica e difesa; assicurazione sociale obbligatoria

  • lettera p ovvero istruzione

  • lettera q ovvero sanità e assistenza sociale

  • lettera r ovvero attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento

  • lettera s ovvero altre attività di servizi

  • lettera t ovvero attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro per personale domestico; produzione di beni e servizi indifferenziati per uso proprio da parte di famiglie e convivenze

  • lettera u ovvero organizzazioni e organismi extraterritoriali

Dopodiché ci sono i numeri del codice Ateco, il cui significato è ben preciso. Più esattamente è il seguente: le prime 2 cifre indicano la visione, la terza cifra indica il gruppo, la quarta cifra indica la classe, la quinta cifra indica la categoria, la sesta cifra indica la sottocategoria.

Il nuovo codice Ateco deve essere riportato nell'atto e nella dichiarazione da presentare all'Agenzia delle Entrate e tra gli altri requisiti.

I nuovi codici Ateco devono essere indicati in atti e dichiarazioni da presentare all'Agenzia delle entrate e in ogni altro adempimento.