Stando a quanto previste dalle norme in vigore, un dissuasore per delimitare un parcheggio condominiale si può mettere nel 2022 ma a condizione che il lavoro di installazione dello stesso sia approvato dall’assemblea condominio e si riceva apposita autorizzazione dal Comune.
Si può mettere un dissuasore per delimitare un parcheggio condominiale? I dissuasori di parcheggio sono regolamentati dal Codice della strada e definiti come dispositivi che hanno lo scopo di impedire la sosta di veicoli in determinate o specifiche aree o zone determinate, costituendo un impedimento materiale alla sosta abusiva. Ma si possono installare anche per delimitare e bloccare i parcheggi condominiali?
Stando a quanto previste dalle norme in vigore, un dissuasore per delimitare un parcheggio condominiale si può mettere nel 2022 ma a condizione che il lavoro di installazione dello stesso sia approvato dall’assemblea condominio e si riceva apposita autorizzazione dal Comune.
Per mettere un dissuasore per delimitare un parcheggio condominiale bisogna richiedere apposito permesso al Comune e solo dopo aver ricevuto autorizzazione da parte dal Comune si può installare il dissuasore per delimitare il parcheggio di condominio.
L’autorizzazione per l’installazione di un dissuasore per delimitare il parcheggio condominiale si può richiedere al Comune solo dopo che l’assemblea condominiale ne ha discusso e ha approvato il lavoro.
Il lavoro di installazione dei dissuasori per delimitare il parcheggio condominiale rientra tra le opere di manutenzione ordinaria, non essendo considerati i dissuasori una innovazione ma solo una modifica dell’uso della cosa comune, cioè del cortile condominiale, e le relative spese di installazione devono essere ripartite tra tutti i condomini, in base ai millesimi di proprietà, esattamente seguendo il criterio tradizionale di divisione delle spese condominiali.