Si può non convocare un condomino in una assemblea di condominio o è vietato secondo leggi 2022

Tutti i condomini di un condominio devono essere obbligatoriamente convocati in assemblea: cosa prevedono leggi in vigore e chiarimenti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Si può non convocare un condomino in una

Si può non convocare un condomino in una assemblea di condominio o è vietato?

Secondo quanto stabilito dalle leggi 2022, è vietato non convocare un condomino in una assemblea di condominio. L'amministratore di condominio o, nei casi previsti dalla legge, i condomini, hanno il dovere di inviare convocazione dell’assemblea di condominio a tutti i condomini aventi diritto a partecipare all’assemblea e non si può escludere alcun condomino dalla convocazione.
 

Si può non convocare un condomino in una assemblea di condominio? Convocare l’assemblea di condominio è dovere e obbligo dell’amministratore che deve decidere ordine del giorno e inviare comunicazione di convocazione dell’assemblea ai diversi condomini. 

Le leggi 2022 prevedono che l’amministratore di condominio convochi almeno una volta all’anno l’assemblea di condominio per approvare il bilancio consuntivo e la ripartizione delle spese tra i vari condomini. Ma ciò che ci si chiede è se si può non convocare un condomino in una assemblea di condominio o è vietato?

  • Non convocare un condomino in assemblea di condominio si può o no
  • Cosa succede se non si convoca un condomino ad assemblea di condominio 


Non convocare un condomino in assemblea di condominio si può o no

Secondo quanto stabilito dalle leggi 2022, è vietato non convocare un condomino in una assemblea di condominio. L'amministratore di condominio o, nei casi previsti dalla legge, i condomini, hanno il dovere di inviare convocazione dell’assemblea di condominio a tutti i condomini aventi diritto a partecipare all’assemblea e non si può escludere alcun condomino dalla convocazione.

Inoltre, per essere corretta e regolare, la convocazione per la partecipazione dall’assemblea di condominio deve riportare data, ora e luogo di svolgimento dell'assemblea e l'ordine del giorno e deve essere inviata agli aventi diritto almeno cinque giorni prima della data fissata per l'assemblea in prima convocazione a mezzo fax, a mezzo raccomandata, a mezzo posta elettronica certificata o consegnandola a mani.

Cosa succede se non si convoca un condomino ad assemblea di condominio 

La convocazione ad una assemblea di condominio deve, dunque, essere inviata obbligatoriamente a tutti i condomini, soprattutto perché i criteri di delibere valide in assemblea dipendono proprio dalla presenza di tutti i condomini, sia nel caso di delibere votate a maggioranza e sia e soprattutto nel caso di delibere adottate all’unanimità.

Se, infatti, un condomino non viene regolarmente convocato ad una assemblea di condominio, l’eventuale delibera assembleare approvata può essere annullata.

In questo caso, come previsto dalle leggi in vigore, per fare annullare la delibera, il condomino che non è stato avvisato deve rivolgersi al tribunale e impugnarla entro 30 giorni dal momento in cui ha avuto notizia della tenuta assemblea, cioè da quando l'amministratore di condominio gli ha comunicato il verbale dell'assemblea stessa. 
 

Tutti i condomini di un condominio devono essere obbligatoriamente convocati in assemblea: cosa prevedono leggi in vigore e chiarimenti