Si può pignorare auto, casa o conto corrente di un marito che non paga assegno mantenimento figli o no per leggi 2022

Denuncia, pignoramento dei beni e multe: cosa prevedono leggi in vigore per marito che non paga mantenimento ai figli e cosa si può pignorare

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Si può pignorare auto, casa o conto corr

Si può pignorare auto, casa o conto corrente di un marito che non paga assegno mantenimento ai figli?

Stando alle leggi 2022 in vigore, è d’obbligo per il marito pagare l’assegno di mantenimento al figlio e se il marito non paga il mantenimento ai figli, essendo quest’ultimo considerato di natura propriamente alimentare e che deve essere dato anche quando i figli sono maggiorenni ma non indipendenti da un punto di vista economico, può essere denunciato dall'ex per violazione degli obblighi di assistenza familiare e rischia il pignoramento di auto, casa, conto corrente, stipendio ed eventuali altri beni di cui dispone.
 

Si può pignorare auto, casa o conto corrente di un marito che non paga assegno mantenimento? Il versamento dell’assegno di mantenimento ai figli è un obbligo previsto dalla legge che deve sempre essere rispettato e di cui si può discutere nelle apposite sedi, legali e giudiziarie, per eventuali modifiche, variazioni o sospensioni.

Non è, infatti, possibile che un genitore obbligato al versamento del mantenimento ai figli decida in maniera del tutto arbitraria di non dare il mantenimento, o ridurlo, o sospenderlo, per qualsiasi motivo possa addurre. Vediamo allora cosa prevedono le leggi 2022 in vigore per il marito che non paga il mantenimento ai figli.

  • Assegno di mantenimento ai figli obbligatorio per il marito
  • Pignoramento auto, casa o conto corrente marito che non paga assegno mantenimento figli è possibile o no

Assegno di mantenimento ai figli obbligatorio per il marito

Stando a quanto previsto dalle leggi 2022 in vigore, pagare l’assegno di mantenimento ai figli è un obbligo per il marito che si separa dalla moglie e si tratta di un obbligo che non può mai decadere né che si può eludere almeno fino a quando, per legge, il figlio non raggiunge una indipendenza economica tale da permettersi di vivere in piena autonomia in maniera dignitosa.

L’unico caso in cui decade l’obbligo di versamento dell’assegno di mantenimento dal marito ai figli e il marito può non pagare il mantenimento ai figli è quello di disconoscimento del figlio. Secondo quanto deciso, infatti, dalla Corte di Cassazione, il genitore obbligato a versare l’assegno di mantenimento non è tenuto più ad assolvere a tale obbligo nei casi di disconoscimento del figlio, perché in tal caso viene meno viene ogni obbligo di mantenimento basato sul rapporto di filiazione.

Pignoramento auto, casa o conto corrente marito che non paga assegno mantenimento figli è possibile o no

Assodato l’obbligo per il marito di pagare comunque e sempre l’assegno di mantenimento al figlio, se il marito non paga l'assegno di mantenimento ai figli, essendo quest’ultimo considerato di natura propriamente alimentare e che deve essere dato anche quando i figli sono maggiorenni ma non indipendenti da un punto di vista economico, può essere denunciato dall'ex per violazione degli obblighi di assistenza familiare e rischia il pignoramento di auto, casa, conto corrente, stipendio ed eventuali altri beni di cui dispone.

I rischi che si corrono, inoltre, se non si paga l’assegno di mantenimento ai figli, come stabilito dal Codice Penale, sono quelli di una multa compresa tra 103 e 1.032 euro o la reclusione fino a un anno. La sanzione penale per chi non paga il mantenimento ai figli si applica a prescindere dall’accertamento dello stato di bisogno.

Il genitore obbligato al versamento che non paga l’assegno di mantenimento ai figli rischia la sanzione penale non solo in caso di mancato versamento dell’assegno mensile di mantenimento dovuto per le spese ordinarie ma anche per mancato pagamento delle spese straordinarie.
 

Reclami e multe per sequestro di proprietà: la legge richiede agli uomini che non pagano il mantenimento dei figli e cosa può essere sequestrato.