La parola finale sulla legalità di pubblicare un numero di telefono online su Internet è della Corte di Cassazione. Questo è un dato personale e di conseguenza chi lo rende noto senza il consenso del titolare viene punito con la reclusione da 6 a 24 mesi.
Sono tante le incertezze legate alla liceità di pubblicare un numero di telefono fisso o cellulare online su Internet. Si tratta di un'azione che chiunque può liberamente fare oppure è soggetta a limitazioni ovvero al consenso dell'interessato?
Naturalmente ci riferiamo ai numero di telefono altrui, in quanto ciascuno di noi può decidere a chi e come rendere nota questa informazione. A fare definitiva chiarezza sulla questione ci ha pensato la Corte di Cassazione che ha citato il Codice della privacy.
L'elemento centrale è il valore del numero di telefono, in particolare quello dello smartphone: si tratta o no di un dato personale? Ricordiamo che questi ultimi possono essere di tre tipi: identificativi (ad esempio nome e cognome, data di nascita, luogo di nascita, codice fiscale, numero di targa), sensibili (ad esempio opinioni politiche, convinzioni religiose, adesione a sindacati, stato di salute) e giudiziari (ad esempio provvedimenti di condanna). Approfondiamo quindi:
Numero di telefono, è legale pubblicarlo su Internet
Nella tutela dei dati personali rientra anche il numero di telefono
La parola finale sulla legalità di pubblicare un numero di telefono online su Internet è della Corte di Cassazione. Questo è un dato personale e di conseguenza chi lo rende noto senza il consenso del titolare viene punito con la reclusione da 6 a 24 mesi.
Per la diffusione dei dati personali, tra cui il numero di telefono, serve necessariamente il consenso dell'interessato ovvero dell'intestatario. Non solo, ma anche se è pubblico, il numero di telefono è sempre coperto da privacy. Un maggiore livello di protezione è quindi assicurato per i dati sensibili, la cui diffusione è legata all'autorizzazione preventiva del Garante della privacy.
Nel trattamento dei dati personali, tra cui il numero di telefono, è richiesto il rispetto dei requisiti del Regolamento generale sulla protezione dei dati. Il Gdpr protegge i dati personali indipendentemente dalla tecnologia utilizzata per il loro trattamento. Non importa nemmeno la modalità di conservazione dei dati: possono essere conservati in un sistema informatico, sistema di videosorveglianza o archivio cartaceo.
Per quanto riguarda l'applicabilità delle norme sulla protezione dei dati, è inoltre irrilevante se il trattamento dei dati personali sia stato centralizzato in un'unica sede o disperso in più sedi, sistemi o responsabili del trattamento. La considerazione essenziale è che i dati riguardanti una determinata persona fisica possono essere ricavati dal set di dati centralizzato o disperso mediante determinati criteri, come il nome o il codice di identità personale.
In altre parole, se la loro finalità di utilizzo è la stessa, i dati appartengono allo stesso file di dati logici anche se sono raccolti da fonti diverse, conservati in luoghi diversi o trattati da soggetti diversi.
I dati personali, compreso il numero di telefono, sono al centro del Regolamento generale sulla protezione dei dati. Non esiste un elenco definitivo di cosa siano o non siano dati personali, quindi occorre fare riferimento alla sintesi contenuta nella definizione del Gdpr, secondo cui per nei dati personali rientrano qualsiasi informazione relativa a una persona fisica identificata o identificabile. In altre parole, qualsiasi informazione che riguarda chiaramente una determinata persona.
Il Gdpr chiarisce che ciò si applica ogniqualvolta una persona fisica può essere identificata, direttamente o indirettamente, con riferimento a un identificatore come un nome, un numero di identificazione, dati relativi all'ubicazione, un identificatore online o a uno o più fattori specifici del fisico, fisiologico, genetica, mentale, economica, culturale o sociale di tale persona fisica.
Le organizzazioni di solito raccolgono molti tipi diversi di informazioni sulle persone e, anche se un dato non individua qualcuno, potrebbe diventare rilevante insieme ad altre informazioni.