Stando a quanto stabilito dalle leggi 2022, si può registrare un'assemblea di condomino e non è illegale. La Corte di Cassazione ha, infatti, deciso che ogni partecipante ad una conversazione, sia essa una riunione di condominio o un colloquio tra amici, accetta di essere registrato, per cui ogni eventuale registrazione in pubblico non risulta illegale.
L'assemblea condominiale è un momento in cui i condomini di un condominio, tutti o in maggioranza, si riuniscono per discutere e decidere relativamente a questioni comuni condominiali che possono interessare spazi comuni, come ad esempio lavori da fare, o decisioni da deliberare.
L’assemblea di condominio deve essere, per legge, convocata dall'amministratore in forma scritta e la relativa comunicazione inviata a tutti i condomini e deve riportare le questioni all’ordine del giorno da discutere, luogo, data e ora di convocazione dell'assemblea. Vediamo di seguito se è possibile registrare un’assemblea di condominio o è illegale?
Stando a quanto stabilito dalle leggi 2022, si può registrare un'assemblea di condomino e non è illegale. La Corte di Cassazione ha, infatti, deciso che ogni partecipante ad una conversazione, sia essa una riunione di condominio o un colloquio tra amici, accetta di essere registrato, per cui ogni eventuale registrazione in pubblico non risulta illegale.
Ogni condomino può anche chiedere all’amministratore di registrare l’assemblea di condominio e l’amministratore può decidere in tal senso raccogliendo prima consenso unanime di tutti i partecipanti, quindi solo dei presenti alla riunione, senza considerare gli assenti.
Se non è illegale registrare un’assemblea di condominio ed è permesso ad ogni partecipante all’assemblea registrare l’assemblea, è vero anche che non è possibile divulgare il contenuto della registrazione a terzi non presenti durante l’assemblea.
Per avere un resoconto dettagliato di un'assemblea di condominio si può anche consultare il verbale relativo ad ogni assemblea di condominio anche se, ricordiamo, che la legge non impone alcun obbligo di sua compilazione per cui spesso ci si potrebbe trovare di fronte ad una conoscenza di fatti e discussioni avvenute durante l'assemblea di condominio.
La legge permette, dunque, la possibilità di registrare un’assemblea di condominio ma non la sua divulgazione a terze persone. Se ciò dovesse accadere si incorrerebbe in reato.
L’unico caso in cui è consentita la divulgazione di una registrazione dell’assemblea di condominio senza rischio di incorrere in alcun reato e sanzione è quello in cui sia approvato all’unanimità da tutti i presenti all’assemblea il consenso alla divulgazione dei contenuti della registrazione.