Si può sfrattare una persona malata da casa in affitto secondo leggi 2022

Lo sfratto da una casa in affitto vale anche per persone malate: cosa prevedono le leggi in merito, chiarimenti ed eccezioni

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Si può sfrattare una persona malata da c

Si può sfrattare da casa in affitto una persona malata?

Le leggi 2022 prevedono la possibilità di sfrattare da una casa in affitto anche inquilini malati che vengono considerati come tutti gli altri inquilini nei casi di morosità o di ulteriori problemi, ma per le regole per lo sfratto di persone malate sono diverse e sono previste anche agevolazioni.
 

Quando si parla di sfratto la leggi non ammettono eccezioni e casi particolari. Tutti gli inquilini di case in affitto che diventano morosi o si rendono ‘colpevoli’ di comportamenti e atteggiamenti irrispettosi nei confronti di regolamento condominiale del condominio in cui vivono o nei confronti di proprietari di casa possono essere a rischio sfratto. Ma gli inquilini malati di case in affitto possono essere sfrattati?

  • Si può sfrattare una persona malata da casa in affitto o no
  • Sfratto persona malata da casa in affitto cosa succede

Si può sfrattare una persona malata da casa in affitto o no

Stando a quanto previsto dalle leggi 2022, anche gli inquilini malati di case in affitto possono essere soggetti ad un eventuale provvedimento di sfratto se tale è la decisione che il proprietario di casa prende. Lo sfratto per morosità, che si verifica quando un inquilino non paga per lungo e continuativo tempo il canone di affitto della casa in cui risiede, vale infatti per tutti gli inquilini, compresi gli inquilini malati come anche invalidi e disabili.

Non esiste una legge che tutela queste categorie di persone e stabilisce che le persone malate che siano inquilini di case in affitto non possano essere sfrattate. Sta, dunque, al buon senso del proprietario di casa decidere o meno se sfrattare la persona malata o comunque permetterle di rimanere in casa, stabilendo magari determinate condizioni di locazione.

Tuttavia, è bene precisare che quando si tratta di inquilini di case in affitto particolarmente malati, gravi, o che abbiano handicap o disabilità, la legge prevede agevolazioni e diverse possibilità per ritardare lo sfratto. Ci sono, dunque, agevolazioni ma, ribadiamo, che le leggi del nostro ordinamento non prevedono alcuna disciplina su impossibilità di sfratto per persone affette da malattie, più o meno gravi, patologie o da disabilità, che possono essere, dunque, sottoposti alla disciplina ordinaria di sfratto.

Sfratto persona malata da casa in affitto cosa succede

Se è vero che le persone malate possono essere soggette allo sfratto esattamente come normali inquilini non affetti da alcuna malattia o patologia, è anche vero che, come stabilito dalle leggi 2022, sono previste agevolazioni e particolari forme di tutela per lo sfratto.

Nei casi di inquilini di case in affitto malati lo sfratto può essere ordinato solo quando la persona trova un’altra sistemazione idonea alle sue condizioni.

Se la malattia implica una disabilità, le leggi prevedono la possibilità di sospensione della procedura di sfratto se gli inquilini morosi sono portatori di handicap gravi ma non hanno una sistemazione alternativa in cui vivere e redditi sufficienti per poter stipulare un contratto di affitto di una nuova casa. 

In questi casi, i tempi di esecuzione dello sfratto si allungano e gli inquilini di case in affitto malati, pur se destinatari di un provvedimento di sfratto, possono rimanere nella stessa casa fino a quando non trovano una adeguata sistemazione alternativa. 

Lo sfratto da una casa in affitto vale anche per persone malate: cosa prevedono le leggi in merito, chiarimenti ed eccezioni