Si può sospendere un dipendente senza vaccinazioni richieste? Cosa dicono leggi, CCNL e sentenze tribunali 2022

Quasi tutti i lavoratori possono ricevere il vaccino in sicurezza, anche se un numero molto limitato di persone potrebbe evitarli a causa di gravi problemi di salute.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Si può sospendere un dipendente senza va

Dipendente senza vaccinazione, si può sospendere?

Il datore può imporre la vaccinazione obbligatoria se non ci sono alternative per evitare il contagio e allo e allo stesso tempo il lavoratore non può rifiutarle. In caso contrario, il datore può impedire l'accesso al luogo di lavoro e dunque provvedere alla sospensione.

L'attenzione sull'obbligatorietà dei vaccini è oggi sul mondo del lavoro perché uffici, aziende e fabbriche sono considerati luoghi di trasmissioni del virus. Nonostante la stretta attualità, è da tempo che si parla e e si affronta tale questione con particolare riferimento a cosa può fare il datore di lavoro. Esaminiamo in questo articolo:

  • Dipendente senza vaccinazione, si può sospendere
  • Leggi, Ccnl e sentenze su sospensione dipendente per mancata vaccinazione

Dipendente senza vaccinazione, si può sospendere

Il garante della salute pubblica all'interno di un'organizzazione del lavoro è il datore. Di conseguenza può imporre la vaccinazione obbligatoria se non ci sono alternative per evitare il contagio e allo stesso tempo il lavoratore non può rifiutarle. In caso contrario, il datore può impedire l'accesso al luogo di lavoro e dunque provvedere alla sospensione.

Attualmente, tre dei vaccini Covid-19 approvati in Italia richiedono due dosi ovvero Pfizer, Moderna, Astrazeneca. La seconda dose aumenta l'immunità del corpo e fornisce una protezione a lungo termine. Il vaccino Johnson & Johnson richiede solo una dose.

Non sappiamo ancora quanto durerà l'immunità dal vaccino, quindi non possiamo dire se saranno necessari più vaccini in futuro. Finora, sembra che i vaccini forniscano una protezione forte e a lungo termine contro il Covid-19 e le sue varianti. Le vaccinazioni di richiamo sono comuni e gli esperti stanno monitorando il livello di protezione fornito dalla prima serie di vaccini per determinare se in futuro sarà necessario un richiamo.

Quasi tutti i lavoratori possono ricevere il vaccino in sicurezza, anche se un numero molto limitato di persone potrebbe evitarli a causa di gravi problemi di salute. Mentre i produttori di vaccini identificano una serie di precauzioni perché queste popolazioni non sono state incluse negli studi sui vaccini originali, nel contesto del rischio in corso di Covid-19, alla maggior parte delle persone può essere offerta la vaccinazione. In effetti, le persone con condizioni di salute di base che sono clinicamente estremamente vulnerabili hanno la priorità per ottenere il vaccino.

Mescolare e abbinare i vaccini, altra preoccupazione tra i lavoratori, non è una novità. Vaccini simili di produttori diversi sono spesso usati in modo intercambiabile in altri programmi di vaccinazione di routine. In altre parole, esistono già degli standard per determinare quando la miscelazione è sicura ed efficace.

Leggi, Ccnl e sentenze su sospensione dipendente per mancata vaccinazione

Le disposizioni in vigore prevedono che l'imprenditore è tenuto ad adottare le misure che, secondo la particolarità del lavoro, l'esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare l'integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro. Può quindi imporre la vaccinazione obbligatoria. Un potere che è stato confermato dai tribunali. Per le Cassazione, ad esempio, il diritto alla salute ha natura indisponibile e il lavoratore non può rifiutare le vaccinazioni purché ciò sia previsto dalla legge.

Oggi i vaccini Covid-19 e la loro somministrazione sono gratuiti per il pubblico. Anche a chi ha già contratto il virus è suggerita la vaccinazione in quanto non è chiaro quanto dura l'immunità dopo il recupero. In ogni caso non è consigliabile la vaccinazione mentre il virus è ancora in circolazione nel corpo. Meglio aspettare di essersi ripresi e di aver soddisfatto i criteri per porre fine all'isolamento.

È importante attendere l'intero periodo di isolamento prima di ricevere il vaccino in modo da non esporre al virus le persone presenti nella clinica di vaccinazione. Nella maggior parte dei casi, il disagio dovuto al dolore o alla febbre è un segno normale che il corpo sta costruendo una protezione. A quel punto occorre contattare il proprio medico o operatore sanitario se il rossore o la tenerezza dove hai fatto l'iniezione peggiora dopo 24 ore. O se gli effetti collaterali preoccupano o non sembrano scomparire dopo pochi giorni.

Quasi tutti i lavoratori possono ricevere il vaccino in sicurezza, anche se un numero molto limitato di persone potrebbe evitarli a causa di gravi problemi di salute.