Si può trasformare un capannone in un ufficio o è vietato. Tutti i casi 2022

Quali sono i casi in cui è possibile trasformare un capannone in ufficio e permessi previsti. Cosa c’è da sapere e chiarimenti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Si può trasformare un capannone in un uf

Si può trasformare un capannone in un ufficio?

Stando a quanto previsto dalle norme attualmente in vigore, un capannone si può trasformare un ufficio chiedendo il permesso di costruire e solo se piani regolatori dei Comuni, condizioni sussistenti e norme urbanistiche lo consentono.
 

Si può trasformare un capannone in un ufficio o è vietato? Trasformare un immobile modificandone la destinazione d’uso è quasi sempre possibile ma solo a condizione che ricorrano condizioni e circostanze per cui la trasformazione si possa attuare e verificando i requisiti dell’immobile oggetto eventuale della trasformazione. Vediamo in questo se e come si può trasformare un capannone in un ufficio 2022.

  • Trasformare un capannone in un ufficio si può o no
  • Quali sono i casi in cui si può trasformare un capannone in un ufficio

Trasformare un capannone in un ufficio si può o no

Quando un immobile viene costruito, viene registrato in una determinata categoria catastale in base alla destinazione d’uso, per cui ci sono immobili che hanno destinazione d’uso abitativo, altri immobili che hanno destinazione d’uso commerciale, ecc. 

La trasformazione di un immobile da una categoria catastale ad un’altra è possibile a patto di rispettare determinate condizioni e ciò significa che si può trasformare un capannone in un ufficio ma solo a condizione di rispettare regole specifiche e di non agire in piena libertà perché sono sempre previste norme specifiche dal piano regolatore generale del Comune in cui è ubicata la struttura.

I Piani Regolatori dei diversi Comuni prevedono, in base alle zone, diverse destinazioni d’uso, come quello residenziale, commerciale, industriale, ecc, e per modificare la destinazione d’uso di un immobile bisogna verificare: 

  • che si possa avere, da un punto di vista urbanistico, il permesso per fare il cambio di destinazione che si intende attuare;
  • che vengano rispettate tutte le norme igienico-sanitarie previste dai regolamenti locali;
  • che siano rispettati i rapporti aeroilluminanti; 
  • che i servizi igienici siano a norma e gli ambienti adeguatamente isolati.

Si tratta di passaggi cruciali per la trasformazione di un immobile da capannone a ufficio. E’ poi c’è da pensare la ridistribuzione degli spazi. Si può, dunque, trasformare un capannone in un ufficio ma è necessario modificarne la categoria funzionale da commerciale a produttivo-direzionale e avere il permesso di costruire.

Quali sono i casi in cui si può trasformare un capannone in un ufficio

I casi 2022 in cui un capannone si può trasformare in ufficio sono quelli in cui piani regolatori dei Comuni, condizioni sussistenti e norme urbanistiche lo consentano. La trasformazione da capannone a ufficio si pone come una ristrutturazione perchè sono necessari lavori per ripristino o sostituzione di alcuni elementi già dell’edificio, o eliminazione, modifica e inserimento di nuovi elementi e impianti.

Per realizzare questi interventi necessari per trasformare un capannone in negozio è necessario richiedere al Comune dove si trova il capannone da trasformare il permesso di costruire.