Si può usare il Telepass su auto differenti o è vietato secondo regole e contratto 2023

Il Telepass è un comodissimo strumento con cui evitare lunghe code sull'autostrada, ma quando si può utilizzare su più auto differenti?

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Si può usare il Telepass su auto differe

Telepass su auto differenti: si può usare?

La regola di base prevede che a ciascun Telepass corrisponde una sola targa e dunque una sola auto. Ma ci sono due formule di abbonamento che allargano la sfera d'uso.

Tutta la comodità di disporre di un Telepass. Si aggancia al parabrezza dell'auto e si percorre la corsia preferenziale all'entrata e all'uscita del casello autostradale. In questo modo il conducente evita le code, particolarmente lunghe ed estenuanti nel periodo dei grandi spostamenti. Ma allo stesso tempo, il Telepass consente di non mettere le mani nelle tasche per cercare le monete con cui pagare il pedaggio e dunque di fermarsi e allungare i tempi di percorrenza.

Caratteristica di base del funzionamento del Telepass è proprio la sua unicità. Il dispositivo può essere utilizzato solo su un'auto. Ma è sempre così oppure ci sono formule e contratti che consentono un uso più ampio? Esaminiamo cosa prevede la normativa vigente:

  • Telepass su auto differenti: si può usare o no

  • Regole e contratto 2023 utilizzo del Telepass

Telepass su auto differenti: si può usare o no

Come abbiamo anticipato, la regola di base prevede che a ciascun Telepass corrisponde una sola targa e dunque una sola auto. In pratica non è ammesso utilizzare il dispositivo su un veicolo differente. Nel tempo però la sfera d'uso si è allargata grazie a nuove possibilità di abbonamento.

Il primo è il Telepass Family con cui aggiungere un secondo dispositivo abbinato allo stesso conto corrente, al quale associare una targa diversa dal primo.

Il secondo è il Telepass Twin, pensato a chi possiede già un abbonamento e offre un secondo Telepass a prezzo scontato sul quale associare altre due targhe.

Entrando più nel dettaglio del funzionamento di queste opzioni che allargano la sfera d'uso, Telepass Family prevede il rilascio, a persone fisiche titolari di un conto corrente bancario collegato a una carta di credito convenzionata o a persone fisiche persone fisiche, già titolari di un contratto Telepass Family stipulato nell'ambito di una convenzione tra Telepass e un istituto di credito o postale, che intendono domiciliare i relativi pagamenti su un diverso conto corrente bancario acceso in un altro istituto di credito.

In questo modo sciolgono il precedente contratto con Telepass, di un apparato che consente di rilevare i passaggi, sulle rete autostradali italiane - in caso di attivazione anche dell'accessorio Servizio Europeo, anche sulle reti francesi, spagnole e portoghesi - del veicolo su cui viene installato e di domiciliare i pagamenti in base ai cicli di addebito e fatturazione indicati nel relativo Contratto Telepass Family.

Il Telepass Europeo può essere installato esclusivamente su auto a uso privato adibiti al trasporto di persone e su motoveicoli di cilindrata non inferiore a 150 cc. Il Telepass resta di proprietà della società Telepass e non può essere ceduto o concesso in uso a terzi. Ciascun Telepass può essere abbinato fino a un massimo di due targhe fermo restando che la stessa targa non può essere abbinata a più di un apparato Telepass.

Regole e contratto 2023 utilizzo del Telepass

Autostrada è il più utilizzato servizio di Telepass, tramite cui si evitano le code in uscita e si riceve l'addebito del pedaggio direttamente sul proprio conto corrente 24 ore dopo il passaggio. Aderendo al servizio europeo viene offerta l'opportunità di viaggiare liberamente sulle autostrade di Francia, Portogallo e Spagna potendo usufruire del vantaggio di disporre di corsie preferenziali in uscita. Questo programma prevede anche l'impiego del servizio per pagare parcheggi nelle più importanti città d'Italia, Spagna e Francia.

Il Servizio Parcheggi autorizza a entrare e uscire rapidamente da tutti i parcheggi convenzionati Telepass, evitando in tal modo qualsiasi rallentamento in stazioni ferroviarie, aeroporti oppure eventi fieristici e manifestazioni pubbliche.

Per quanto riguarda i traghetti, Telepass è convenzionato con i mezzi operanti nello Stretto di Messina dove è possibile pagare il ticket senza scendere dalla propria auto per ritirare il ticket. Sfruttando questa convenzione è possibile usufruire delle migliori tariffe applicabili al servizio di mobilità, che vengono costantemente aggiornate in automatico.

Concetti chiave

  • Il Telepass consente di evitare le code ai caselli autostradali
  • Può essere utilizzato solo su un'auto, ma ci sono formule che consentono un uso più ampio come il Telepass Family e il Telepass Twin
  • Il Telepass Europeo può essere installato solo su auto a uso privato o motoveicoli di cilindrata non inferiore a 150cc
  • Il Telepass offre servizi come il pagamento del pedaggio, dei parcheggi e dei traghetti, evitando code e rallentamenti